Monte Spinarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ref |
m →Geografia: virgole |
||
Riga 27:
== Geografia ==
Il monte si trova sullo sullo [[spartiacque]] che divide la [[Val Tanaro]] dalla [[Val Bormida]]. Per la sua vetta passa il confine amministrativo tra le province di [[Provincia di Savona|Savona]] e di [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] e su di essa convergono i territori del comune ligure di [[Calizzano]] e di quelli piemontesi di [[Garessio]] e [[Priola]]. E' la cima più alta della lunghissima costiera prima montuosa e poi collinare che, dipartendosi dalla [[catena principale alpina]] in corrispondenza del [[monte Cianea]], separa la [[Val Tanaro]] dalla [[Val Bormida]]<ref>{{Cita libro | pp = 1274 | titolo = Notizie topografiche e statistiche sugli stati sardi | autore = G. Luigi de Bartolomeis | editore = Chirio e Mina | città = Torino | anno = 1847}}</ref>. Sulla sua cima sorge una [[croce di vetta|croce]] alla cui base è collocato, dentro una cassettina metallica, un [[libro di vetta]]. La [[prominenza topografica]] del monte Spinarda è di 403 metri ed è data dalla differenza di quota tra la vetta (1357 m) e il ''punto di minimo'' situato in corrispondenza della sella a quota 954 m poco ad est del [[Colle San Bernardo]]<ref>{{cita|Fraternali|carta 1:25.000|frat}}</ref>.
== Geologia ==
|