Benedetto Cacciatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 93:
==L'insegnamento all'Accademia di Brera e l'attività per altre committenze pubbliche e private==
 
Nel 1828 Benedetto Cacciatori espose a Brera solamente l'''[[Apollo pastore]]'', poiché impegnato in cantieri scultorei che non permettevano la produzione di singoli pezzi,. Cacciatori non figurò nel catalogo della mostra per ulteriori sei anni, dopo i quali espose un Busto (non meglio identificato) in marmo, tre opere commissionategli dalla famiglia dell'industriale [[Pietro Gavazzi]] e due statue di gusto neoclassico per la [[chiesa parrocchiale di Sant'Antonio abate di Valmadrera]].
 
Pietro e Antonio Gavazzi commissionarono all'artista carrarese nel 1838 un Putto (dedicato ad un figlio di Antonio morto in età infantile) e il [[Monumento funerario di Giuseppe Antonio Gavazzi]] che vennero posti accanto alla [[Maria Vergine col Bambino]] scolpita per Racconigi su commissione di [[Carlo Alberto di Savoia]].