Solfito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti
Riga 8:
Vengono aggiunti per questo scopo nei [[vino|vini]], in [[frutta]], [[Patata (alimento)|patate]] disidratate e [[Gambero|gamberi]]. In più sono contenuti nello zucchero, nella farina e nello sciroppo di glucosio, a base della maggior parte degli alimenti confezionati. Sono contenuti naturalmente in alcuni alimenti tra cui i crostacei e l'aglio fresco.
Possono trovarsi, nei cibi, in varie forme, tra cui:
<ref name=webmd>{{Cita web | editore = WebMD | titolo = Allergies: Sulfite Sensitivity | url = http://www.webmd.com/allergies/guide/sulfite-sensitivity | data = 1º Febfebbraio 07 | accesso=10 settembre 2007}}</ref>
* [[Diossido di zolfo|Anidride solforosa]]
* [[Bisolfito di potassio]]
Riga 26:
Infine, i vini ottenuti da uve biologiche hanno meno solfiti degli altri perché i disciplinari di produzione prevedono delle soglie molto più basse (in media, la metà) rispetto ai vini convenzionali. Non esiste alcun vino completamente privo di solfiti dal momento che il lievito stesso ne produce (metabolismo degli Aminoacidi solforati, ecc.).
 
Nel mese di novembre 2015, un gruppo di ricercatori dell'[[Università di Pisa]] ha brevettato una innovativa procedura per [[Vinificazione|produrre vino]] senza additivi solfiti<ref>{{Cita web|autore = Ufficio Studi Mezzopieno|url = http://mezzopieno-news.tumblr.com/post/138576127626/a-pisa-nasce-il-primo-vino-al-mondo-senza-solfiti|titolo = A Pisa nasce il primo vino al mondo senza solfiti|accesso = |editore = Mezzopieno News|data = 3 febbraio 2016|wkautore = }}</ref>.
 
=== Regolamentazione commerciale negli Stati Uniti e nella Comunità europea ===