Dniproavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
m pulizia destinazioni aeree come da discussioni progetto using AWB |
||
Riga 3:
|nome = Dniproavia
|logo =
|
|
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = UKR
|sede = [[Dnipropetrovsk]]
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|settore = trasporti
|prodotti = [[trasporto aereo]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|dipendenti = 1061▼
|anno utile netto =
|
}}
{{Infobox compagnia aerea
Riga 30 ⟶ 31:
|Hub= [[Aeroporto di Dnipropetrovsk]]
|Airport_lounge=
|Flotta=
|Destinazioni=
}}
[[File:Dniproavia B734 UR-KIV.jpg|thumb|[[Boeing 737]]-400 nella livrea storica della Dniproavia.]]
▲[[File:Dniprovavia ERJ-145.jpg|thumb|[[Embraer ERJ 145]] nella livrea attuale della Dniproavia.]]
La '''Dniproavia''' (in [[lingua ucraina|ucraino]]: Дніпроавіа, in [[lingua russa|russo]]: Днеправиа) è una compagnia aerea ucraina con sede a [[Dnipropetrovsk]] in [[Ucraina]].
Riga 54 ⟶ 51:
== Flotta ==
La flotta della Diniproava
*2 [[Boeing 737|Boeing 737-300]] (UR-IVK, UR-DNJ)
*1 Boeing 737-400 (UR-KIV)
Riga 60 ⟶ 57:
*1 [[Boeing 767|Boeing 767-322ER]] (UR-DNM operato da [[Aerosvit Airlines]])
*17 [[Embraer ERJ 145]] (UR-DNA, UR-DNB, UR-DNE, UR-DNF, UR-DNG, UR-DNI, UR-DNK, UR-DNL, UR-DNN, UR-DNO, UR-DNP, UR-DNQ, UR-DNR, UR-DNS, UR-DNT, UR-DNU, UR-DNV)
== Flotta storica ==
*[[Antonov An-26]]
*[[Yakovlev Yak-40]] (sostituiti dagli [[Embraer ERJ 145]])
== Accordi commerciali ==
Riga 80 ⟶ 71:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{sito ufficiale}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
|