Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/10 feb 2018: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 462:
::::::::::::::::<small>Sono d'accordo ed è proprio ciò che ho detto (forse spiegandomi in modo troppo ampolloso): le regole sono uguali ma le pene comminate differiscono da caso a caso anche a parità di fattispecie (violazione), come accade in ogni altro ambito e come prevedono le stesse linee guida.
::::::::::::::::Sulla frase di Ruthven, forse un po' dura e da cui comunque lui stesso s'è distanziato cortesemente, credo derivasse dal fatto che un commento in grassetto, dalla verve polemica e così generale, potesse apparire un po' come un inizio di ''flame''. Ma la cosa mi pare in fondo si sia chiarita con eleganza da parte di entrambi. :-) Sul resto, come dicevo, la mia era solo una precisazione tecnica un po' da cacaspilli (scusate il francesismo). :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:23, 25 feb 2018 (CET)</small>
[rientro] le regole sono uguali per tutti: qui si fa un'enciclopedia, non si coltiva una comunità, per simpatica che sia (come questa a giorni alterni comunque sa essere). La problematicità è intesa nel solo senso di rimuovere tutti gli ostacoli che danneggiano la produzione attraverso le condotte dei singoli. Non ci sono altri sensi, non ci sono altre possibili fragranze che nessuno ha titolo ad annusare. Perciò non ci sono né colpe né pene, ci sono condotte che danneggiano la produzione.<br />Nel caso specifico la condotta che ci siamo deliziati ad analizzare riguarda danni alla produzione attraverso:
*imposizione di contenuti arbitrari (non rileva se corretti o meno) attraverso condotte non consentite
*disincentivazione di altri utenti dalla contribuzione attraverso interazioni ingiustamente e ingiustificatamente aggressive
*allontanamento di altri utenti dalla contribuzione specifica o generale mediante altri comportamenti non consentiti.
Attenzione, dato che qui non facciamo psicanalisi, ci sono due elementi da ricordare e da sottintendersi inclusi in qualsiasi valutazione:
#non rileva se l'utente problematico volesse o meno produrre quei danni, i danni sono ciò che si deve eliminare e risolvere con queste procedure e quello che conta è solo se sul tavolo ci sono i danni o no (vedi #2);
#non essendo questo un sistema giuridico ma esclusivamente produttivo, ai nostri effetti il pericolo di danno equivale al danno, perché i danni vanno anche prevenuti, non solo rimediati, e quelli sulla capacità contributiva degli utenti aggrediti sono raramente rimediabili, quindi la prevenzione è più centrale della soluzione (il blocco non è mai una punizione per quanto si è commesso, è una misura per evitare che lo si commetta di nuovo).
Il fatto che leggiate parole di gergo giuridico in bocca anche ad utenti anziani ed esperti, non deve trarvi in inganno: questi non sono processi, non ci sono né accuse né difese, non ci sono pene e non abbiamo fedine penali. Se vi è parsa una cosa di questo genere, allontanate subito quest'idea dalla vostra mente, qui si tratta esclusivamente di produzione e si devono solo eliminare i problemi, se possibile prevenendoli. Nessuno qui è all'altezza di giudicare alcun altro come persona che valuta persona, stiamo osservando da utenti quanto lasciato nero su bianco nelle nostre pagine da un utente, e a chi la pensa diversamente più che altro direi di non montarsi la testa e non perdere il senso della misura. Queste procedure agiscono sull'utente, ma non hanno un senso diverso dalle discussioni sulle richieste di protezione delle pagine. Va solo salvaguardata la produzione, naturalmente tutelando gli utenti che producono e allontanando quelli che danneggiano. <br />Ciò è stato fatto anche in questo caso: all'utente è stato detto che ha un parlare pericoloso e alla fine gli si è tolta la parola. Ma siccome quando vuole sa lavorare, si è trovata una soluzione per consentirgli di fornirci solo la parte positiva della sua interazione.<br />In questo dissento profondamente da chi sopra si è espresso in termini di specialità e irripetibilità di questa misura: ogniqualvolta si riterrà opportuno vi si ricorrerà di nuovo, se utile. I casi saranno rari, ma non ci sono "preferenze" per questo segnalato che non possano indurci un domani a "preferire" allo stesso modo (con gli aggiustamenti del caso) chiunque altro. A chiusura della segnalazione, per una spero evidente ragione di correttezza nei confronti di questa procedura, è infatti mia intenzione approfondire l'accaduto nelle nostre pagine di policy. <br />In conclusione considero positiva la scelta operata, perché guarda alla produzione e ha prospettive di utilità sui contenuti prodotti maggiori di un blocco infinito (che resta sempre a un soffio). Gli aspetti "comunitari" fanno parte di un contorno emotivo che non è mai secondario in un progetto di volontariato, ma che in queste procedure non intaccano di un ette la valutazione della produzione e degli effetti sulla produzione di una condotta problematica. Il Progetto non sta in piedi per l'affetto che ci scambiamo, solo per i contenuti che produciamo. Ogni tanto pensiamoci prima di correre a conclusioni indebite. Grazie. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 17:06, 25 feb 2018 (CET)