I, Frankenstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 66:
==Trama==
Il protagonista della pellicola è il "mostro" immortale creato dal dott. [[Victor Frankenstein]] (personaggio che nel film viene descritto come uno scienziato realmente esistito ma di cui si sono perse sia le tracce che gli esperimenti). Dopo aver ucciso per vendetta sia la moglie del suo creatore e, in seguito, quest'ultimo, mosso da pietà decide di seppellirne comunque il corpo in un cimitero, ma qui viene attaccato da un gruppo di [[demoni]] che hanno il compito di catturarlo per ordine di un sire infernale di nome Naberius. Salvato da due [[Gargolla|gargoyle]] scopre l'esistenza di una guerra segreta in atto da secoli tra le due specie. Quella dei demoni, 666 legioni (numero corrispondente al numero della Bestia nell'Apocalisse di Giovanni), giunti sulla
Ritornato alla civiltà, questa volta per dare egli stesso la caccia ai demoni, scopre che un ricco mecenate sta finanziando una ricerca simile a quella di Frankenstein per riportare in vita corpi morti, facendosi aiutare da Terra, una famosa scienziata. Lo scopo del mecenate è però più oscuro: infatti dietro il suo volto umano si nasconde proprio il demone Naberius, il cui scopo è ridare la vita ai cadaveri che, senza più l'anima, possono essere abitati dagli spiriti demoniaci dell'inferno, creando in tal modo un nuovo esercito che conquisti il mondo.
|