Cristina Donà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolgo link a Passato e Presente |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 191:
Il tour della primavera-estate 2010 tocca le principali città italiane, registrando un notevole afflusso di pubblico. Special guest dei concerti, in cui suona la tromba, è [[Jose Ramon Caravallo Armas]], già nella [[Bandabardò]].
Le esibizioni estive vengono arricchite da partecipazioni di prestigio, come quella al progetto ''Uomini e Cani. Dedicato a Jack London'' di [[Marco Paolini]], che chiama Cristina Donà ad accompagnarlo nella sua performance teatrale con alcuni brani per chitarra e voce (la Donà canterà sia pezzi suoi che tratti dal repertorio di [[Tim Buckley]] e [[Nick Drake]]: rispettivamente ''Song to the Siren'' e ''Black Eyed Dog''). ''Uomini e Cani'' è un monologo tratto da tre racconti di [[Jack London]], sul rapporto tra uomini e cani appunto, e ispirato in modo particolare al racconto ''To Build a Fire''/''Preparare un fuoco'', nella traduzione italiana di [[Davide Sapienza]]. Un monologo teatrale esclusivo, che Marco Paolini tiene solo in poche selezionate date: il 3 luglio al festival ''I Suoni delle Dolomiti'', da solo<ref>{{Cita web|url=http://www.isuonidelledolomiti.it/eventi/articolo.asp?IDcms=6636&IDOpen=67172&s=&idOp=&op=|titolo=
L'altro invito che Cristina Donà riceve nell'estate del 2010 è quello di [[Niccolò Fabi]] per partecipare, insieme a molti altri importanti nomi della musica italiana, a ''Parole di Lulù'', concerto a scopi benefici, in memoria della figlioletta di Fabi, prematuramente scomparsa, che si tiene lungo il pomeriggio e la sera del 30 agosto alle porte di [[Roma]].
Riga 256:
Il 14 novembre 2015 debutta al Teatro San Filippo Neri di Nembro (BG) il nuovo progetto con il giornalista e scrittore [[Massimo Cotto]] ''Rock Bazar'', spettacolo tratto dall'omonima trasmissione di Cotto su Virgin Radio. Un racconto in musica delle storie dei protagonisti del rock.
Il 23 gennaio [[2016]] Cristina Donà riceve il ''Premio Fabrizio De André'' all'[[Auditorium Parco della Musica]] di Roma, nella seconda serata della 14ª edizione del Premio<ref>{{Cita web|url=http://www.premiofabriziodeandre.it/index.html|titolo ="Premio Fabrizio De André"}}</ref>, durante la quale, accompagnata da [[Saverio Lanza]], canta i brani ''Rimini'',''La ballata dell'amore cieco'' e ''La canzone di Marinella'' di De André e la sua ''Universo''<ref>{{Cita web|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=32471&sz=2|titolo ="XIV Premio De André: vincono ex aequo Blindur e Marco Greco, Luciano D'Abbruzzo e La Suonata Balorda"}}</ref>. Alla Donà viene riconosciuto il Premio De André per la "reinterpretazione dell'opera di Fabrizio", con la seguente motivazione: "per aver scelto di portare sul palco, con la sensibilità rara che da sempre la contraddistingue, Fabrizio De André e le sue anime salve, le vie del campo e il suo inverno"<ref>{{Cita web|url=http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2016/01/22/piero-pelu-e-cristina-dona-in-ricordo-di-de-andre-1.1500607|titolo
Il 3 marzo debutta al Teatro Bonifazio Asioli di Correggio (RE) il progetto dal vivo "Amore che vieni amore che vai", un omaggio a Fabrizio De André e alle donne delle sue canzoni, interpretate da Cristina. Sul palco sale una formazione di musicisti di tutto rispetto: Cristina Donà, voce e chitarra, [[Rita Marcotulli]] pianoforte, [[Saverio Lanza]], chitarra elettrica, [[Enzo Pietropaoli]] contrabbasso, [[Fabrizio Bosso]] tromba, [[Javier Girotto]] sax, [[Cristiano Calcagnile]] batteria<ref>{{Cita web|url =http://www.cristinadona.it/amore-che-vieni-amore-che-vai-in-partenza-il-3-marzo-il-progetto-dedicato-a-fabrizio-de-andre-2/|titolo = "Amore che vieni amore che vai"}}</ref>.
Il 4 aprile [[2016]] Cristina Donà partecipa, su invito di [[Annie Whitehead]], ad un evento speciale alla University of Kent di [[Canterbury]]: l'intervista al celebre musicista inglese [[Robert Wyatt]] da parte del giornalista [[Gavin Esler]], accompagnata dal concerto ''Soupsongs'', con brani del repertorio di Wyatt eseguiti da Annie Whitehead (trombone), la stessa Donà (voce), [[Sarah Jane Morris]] (voce), Jennifer Maidman (voce e chitarra elettrica), Brian Hopper e Mark Lockheart (sax), Tim Harries (basso), Janette Mason (piano) e Liam Genockey (batteria)<ref>{{Cita web|url =http://www.cristinadona.it/cristina-dona-a-canterburyuk-il-4-aprile-con-robert-wyatt-soupsongs/|titolo = "CRISTINA DONA’ A CANTERBURY(UK) IL 4 APRILE CON ROBERT WYATT & SOUPSONGS"}}</ref><ref>{{Cita web|url =https://www.kent.ac.uk/events/in-conversation/robert-wyatt.html|titolo =
Il 12 maggio Cristina partecipa al festival [[Fabbrica Europa]], alla Stazione Leopolda di [[Firenze]], con l'evento speciale "Sea Song", un concerto tutto dedicato al tema dell'acqua, in cui la Donà interpreta ''Goccia'', uno dei suoi brani più celebri, insieme a brani di altri autori come Robert Wyatt (''Sea Song'' e ''Maryan''), [[Nick Drake]] (''Riverman'' e ''Way to Blue''), [[Nick Cave]] (''The Weeping Song'', ''The Ship song''), [[Paolo Conte]] (''Onda su Onda'') e [[Lucio Dalla]] (''Com’è profondo il mare'')<ref>{{Cita web|url =http://fabbricaeuropa.net/events/sea-songs/|titolo = "Sea Songs"}}</ref>.
Riga 398:
* {{cita web|http://www.cristinadona.it|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.mtv.it/groups/live-mtvit/members/cristinadona/video.aspx|Live@MTV.it}}
* {{cita web|url=http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=719|titolo=Monografia su RaiLibro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060830194457/http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=719|dataarchivio=30 agosto 2006}}
* {{cita web|http://www.kataweb.it/community/live/cristina_dona/|Concerto e intervista su Live@Kataweb}}
* [http://www.mescal.it Mescal] (prima casa discografica e agenzia management fino al 2008)
| |||