Discussione:Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullate le modifiche di 54.221.131.22 (discussione), riportata alla versione precedente di 89.46.7.240 |
||
Riga 1:
Sempre su pronuncia:
Io sapevo (avendolo letto dai libri di ASimov) che e' una parola Ceca e si pronuncia robo' e non ro'bot.
Qualcuno puo' confermare o smentire?
----
Ho inserito alcuni link che credo possano essere interessanti: i link sono a Robot@Scuola progetto italiano di introduzione della robotica come strumento didattico nelle scuole
www.roboethics.org sito in inglese sulla roboetica, è il sito con le notizie e i documetni ufficiali (anche in Italiano nella sezione download)
www.ciaorobot.org sito di divulgazione sulla robotica, legato al documentario dal titolo analogo
-----------------------------
"performati" ???
Riga 15 ⟶ 14:
Che significa "performati"?
----
Ho inserito un brano di un testo teatrale del 1920 (84 anni fa).
L'autore è morto nel 1938 (66 anni fa). Secondo voi è a posto con il copyright?
Riga 24 ⟶ 23:
:Se non mi ricordo male il termine è posto a 70 anni dopo la morte dell'autore. Ma siccome è solo un breve estratto, credo sia OK. [[Utente:Alfio|Alfio]] 12:09, Apr 3, 2004 (UTC)
----
Ho fatto solo qualche piccola rettifica per quanto riguarda i fratelli Čapek. È vero che la parola "robot" l'ha inventata Josef, ma non l'ha usata per il suo racconto del 1917, usando invece il termine "automa". La notizia l'ho trovata sul sito http://capek.misto.cz/english/, dove addirittura viene riportata la scansione del breve racconto di Josef in ceco, per far vedere l'assenza del termine "robot". Per il resto era tutto perfetto!
Riga 103 ⟶ 102:
In definitiva credo sia il caso che venga giustificata l'affermazione attualmente presente nella voce, oppure che sia giustificata la mia e rimossa quella attuale. Preferirei lo facesse un matematico però, perché lo farebbe certamente con più rigore di me.
semplice. Già dai primi anni 40 tesi come quella della macchina di Turing ponevano fiducia nella replicabilità di un cervello umano, mentre teorie come quella dell'"I.A. debole" di Searle confutavano questa ipotesi. Insomma dietro si nasconde un problema di carattere filosofico/etico assai ampio. == robot nel cinema ==
Riga 117 ⟶ 119:
== Collegamento esterno ==
Salve, potreste aggiungere un nuovo portale sulla robotica: [http://www.portalerobotica.it www.portalerobotica.it] come collegamento esterno? grazie
|