Currency board: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 8:
Le barriere all'uscita da tale regime di cambio sono molto elevate.
L'aggancio valutario è adottato da alcuni paesi quali: [[Hong Kong]] vs [[Dollaro statunitense|Dollaro USA]] (dal [[1983]]); [[Argentina]] vs Dollaro USA ([[1992]]-[[2002]]); [[Estonia]] vs [[Marco tedesco]] ([[1992]]- [[2010]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.bankofestonia.info/pub/en/yldine/pank/rahasysteem/yldalused/yldpohimotted.html?objId=1105338 Currency board della Banca d'Estonia] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>); [[Bulgaria]] vs [[Euro]]. Prima della decolonizzazione era stato adottato in molti possedimenti coloniali, soprattutto britannici.<ref>Arnaldo Mauri, ''L'East African Currency Board e la genesi dell'attività bancaria nell'Africa Orientale Britannica'', Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi, WP. n. 10, 2007.[http://ideas.repec.org/p/mil/wpdepa/2007-10.html]</ref>
==Note==
| |||