Henri Matisse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tecnica: Aggiunta immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Fauvismo: Aggiunta immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
Al [[Salon d'Automne]] del 1905, diversi artisti presentarono quadri dai colori violenti, spesso dissonanti, per esprimere emozioni, senza riguardo per il colore naturale del soggetto. Matisse mostrò ''Finestra aperta'' e ''Donna col cappello''.<ref name=LaClotte/>
Gli artisti vennero presto denominati ''[[Fauves]]'' (fiere, bestie selvagge).<ref name=Maiocchi/> Matisse fu riconosciuto come uno dei suoi maggiori esponenti; altri membri erano Derain,<ref name=Toppino/> [[Georges Braque]],<ref name=DeFusco>{{cita libro|titolo=Storia dell'arte contemporanea|autore=Renato de Fusco|editore=Editori Laterza|anno=1983|pagine=90-95}}</ref> [[Raoul Dufy]]<ref name=DeFusco/> e [[Maurice de Vlaminck]].<ref name=Toppino/> Il pittore [[Simbolismo|simbolista]] [[Gustave Moreau]] fu il maestro ispiratore del movimento:<ref name=Maiocchi/> professore alla [[École des Beaux-Arts]] di Parigi, spinse i suoi studenti a pensare al di fuori del solco della tradizione, per seguire le proprie visioni.
[[File:Henri Matisse - The Red Room-1908.jpg|thumb|Henri Matisse,''[[La stanza rossa (Matisse)|La stanza rossa]]'', olio su tela, 180,5 x 221 cm, 1908, [[Museo dell'Ermitage]] di [[San Pietroburgo]].]]
I lavori di Matisse, tuttavia, incontrarono al tempo dure critiche non sempre piacevoli.
|