Programma atomico sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl |
|||
Riga 75:
Il reattore sperimentale di Kurčatov, progettato dallo scienziato tra agosto e ottobre 1946, venne costruito all'interno del Laboratorio N. 2, in una buca del terreno profonda sette metri dove, a partire dal 15 novembre 1946, venne assemblato un traliccio cubico di uranio di 50 tonnellate inserito all'interno di una sfera di grafite pesante 500 tonnellate e dal diametro di tre metri; al centro del reattore potevano essere inserite tre sbarre di cadmio<ref name="AL29">A. Lattanzio, ''Atomo rosso'', p. 29.</ref>. Il reattore sperimentale (''Fizičeskij-1'') entrò in funzione il 25 dicembre 1946 sviluppando inizialmente una potenza minima che venne progressivamente incrementata<ref name="AL29"/>. Fin dal gennaio 1946 tuttavia Kurčatov aveva richiesto all'ingegnere [[Nikolaj Antonovič Dolležal|Nikolaj Dolležal]] di progettare e costruire il primo reattore sovietico di serie; Dolležal presentò a luglio 1946 un progetto di reattore all'uranio disposto verticalmente con sbarre di controllo che si sarebbero inserite lateralmente<ref name="AL30">A. Lattanzio, ''Atomo rosso'', p. 30.</ref>. Questo progetto, noto come ''Annuška'' o "Reattore A", venne approvato per l'assemblaggio nel nuovo centro segreto di [[Ozërsk (Oblast' di Čeljabinsk)|Čeljabinsk-40]], a 80 chilometri a nord-ovest della città di [[Čeljabinsk]], che nell'autunno del 1946 iniziò ad essere costruito con l'impiego di manodopera forzata proveniente dal GULAG<ref name="AL30"/>.
Il reattore di Dolležal presentava notevoli inconvenienti tecnici e necessitava di importanti modifiche ma, nonostante le difficoltà, la sua costruzione venne portata a termine con successo a Čeljabinsk-40 tra marzo e maggio 1948 sotto la supervisione diretta di Kurčatov, Vannikov e Zavenjagin<ref name="AL30"/>. Il "Reattore A",
=== Spionaggio ===
|