Isoptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 162:
==Regolazione sociale delle caste==
In seno alla popolazione di un termitaio si verifica il fenomeno della "regolazione sociale" (''sensu'' GRASSÉ) dovuto ad un complicatissimo ed integrato sistema di diversi feromoni <ref>Il mantenimento dell'equilibrio in una colonia è affidato ad una complessa serie di feromoni sociali, dei quali il più potente è quello inibitore (sostanza prodotta dai reali e capace di mantenere sterili le caste non riproduttrici. Le stesse caste sterili producono feromoni stimolanti. Nella differenziazione dele caste hanno importanza rilevante anche i veri e propri ormoni, in particolare quello dei corpi allati (neotenina o JH); queste sostanze sono fatte circolare tra gli individui con la ''trofallassi'', lo scambio di nutrimento per rigurgito boccale o prelievo anale.</ref>, alcuni dei quali promuovono, altri inibiscono, certe specifiche determinazioni, mentre un terzo gruppo agisce stimolando organi di senso e conduce alla eliminazione di caste (LÜSCHER). Tale regolazione fa sì che, ogni volte che in una comunità si rompe l'equilibrio del rapporto numerico tra i suoi costituenti, ad essa segue la formazione di categorie mancanti, e ciò rispecchia la capacità fisiologiche e morfogenetiche degli individui che non si sono
==Fondazione delle società==
|