Denis Alibec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Playerhistory non funzionante, disc
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 55:
Cresciuto nelle giovanili di [[Callatis Mangalia]] (squadra della sua città natale), [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucarest]] e [[Fotbal Club Farul Constanța|Farul Costanza]], debutta con quest'ultimo nel [[Liga I 2008-2009|2008-2009]] giocando poi 18 partite e segnando 2 reti in campionato. È stato notato da Pierluigi Casiraghi, osservatore dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] omonimo dell'[[Pierluigi Casiraghi|ex calciatore]]<ref name="Alibec">{{cita news |url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=32688|titolo=La storia di Alibec: scoperta con beffa a Rafa, le difficoltà e il boom|editore=fcinternwes.it |data=27 novembre 2010 |accesso=27 novembre 2010}}</ref>, e il 2 luglio 2009 il club di [[Milano]] lo ha acquistato per giocare con la formazione Primavera<ref name="Alibec" /><ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=45024&L=it|titolo=Mercato: Alibec è dell'Inter|editore=Inter.it|accesso=25 agosto 2011|data=3 luglio 2009}}</ref>. È stato acquistato per 500.000 € ed ha firmato un contratto fino al 2013<ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=6133|titolo=UFFICIALE - L'Inter acquista Denis Alibec|editore=FC Inter News|data=3 luglio 2009|autore=Christian Liotta|accesso=25 agosto 2011}}</ref>.
 
Viene aggregato alla prima squadra nel 2010 per il ritiro invernale ad [[Abu Dhabi]] e riceve la sua prima convocazione in prima squadra l'8 gennaio 2010 in vista di Inter-[[AC Siena|Siena]]<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=46942&stringa=inter%20siena|titolo=Inter-Siena: 19 convocati|editore=inter.it|data=8 gennaio 2010|accesso=25 agosto 2011}}</ref>. Il 19 maggio 2010 è stato protagonista nella finale della Champions Under-18 Challenge, tra [[Bayern Monaco]] e Inter. I nerazzurri hanno vinto 2-0 grazie a una sua doppietta<ref>{{cita web|url=http://www.datasport.it/news/2010/maggio/19/27215/under-bayern-inter-nerazzurri.html|titolo=Under 18 Bayern-Inter: 2-0 per i nerazzurri|editore=datasport.it|data=19 maggio 2010|accesso=25 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Il 21 novembre fa il suo debutto in campionato nella partita persa 2-1 contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]] subentrando a [[Jonathan Biabiany]] al 68'<ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/inter-alibec-felice-per-il-debutto-triste-per-la-sconfitta.html|titolo=Inter, Alibec: “Felice per il debutto, triste per la sconfitta”|editore=Calcionews24.com|data=21 novembre 2010|autore=Andrea Bartolone|accesso=25 agosto 2011}}</ref>. Il 3 dicembre sostituisce [[Sulley Muntari]] al 53' della partita persa 3-1 fuori casa con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=50486&L=it|titolo=Lazio-Inter 3-1: Pandev si sblocca ma non basta|editore=Inter.it|data=3 dicembre 2010|accesso=25 agosto 2011}}</ref>.
 
Il 26 agosto 2011, dopo aver preso parte al ritiro estivo agli ordini del nuovo mister [[Gian Piero Gasperini]], viene ceduto in prestito al [[Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen|Mechelen]]<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=53833&L=it|titolo=Mercato: Alibec, in prestito al Mechelen |editore=Inter.it|data=26 agosto 2011|accesso= 26 agosto 2011}}</ref>. Debutta con la maglia dei belgi l'11 settembre, perdendo 2-1 in casa con il [[Club Brugge]]. Il 13 marzo 2012 la squadra belga rescinde il contratto per motivi impellenti<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNzQ0MDQ|titolo=Alibec, il Mechelen lo caccia|editore=standaard.be|data=13 marzo 2012|accesso=13 marzo 2012}}</ref>. Nel marzo 2012 si trasferisce nuovamente in prestito nella squadra rumena [[Fotbal Club Viitorul Constanța|Viitorul Constanța]]. Il 1º luglio viene prolungato il prestito alla squadra [[Romania|rumena]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/denis-alibec/transfers/spieler_81396.html|titolo=Denis Alibec|editore=transfermarkt|accesso=31 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121202003644/http://www.transfermarkt.it/it/denis-alibec/transfers/spieler_81396.html|dataarchivio=2 dicembre 2012}}</ref>.
 
Il 5 luglio 2013 passa al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.bolognafc.it/news.asp#.UdbqnUG-1OZ Alibec al Bologna] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Esordisce con la maglia rossoblù in Serie A nella partita Bologna-[[Juventus]], giocando gli ultimi 4 minuti. L'8 gennaio 2014 finisce il prestito al Bologna e rientra all'Inter che lo cede il 9 gennaio a titolo definitivo ai romeni dell'[[FC Astra Giurgiu|Astra Giurgiu]]. Viene acquistato dalla [[Fotbal Club Steaua București 1947|Steaua Bucarest]] il 13 ottobre 2016 per 2 milioni di euro.
 
=== Nazionale ===