Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=PappagalloCanguro di rocciarosso
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2268520040567|autore=BirdLifeEllis, InternationalM., van Weenen, J., Copley, P., Dickman, C., Mawson, P. & Woinarski, J. 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Red_kangaroo_-_melbourne_zoo.jpg|230px]]<br/>Maschio allo [[zoo di Melbourne]]<br/>[[File:RedKangaroo1.jpg|230px]]<br/>Femmina allo zoo di Nashville
|immagine=[[File:Rock_Parrot_Cape_Leeuwin_2_email.jpg|230px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|didascalia=
|dominio= [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|microphylum=
|classe=[[Mammalia]]
|nanophylum=
|sottoclasse=[[Theria]]
|superclasse=
|classeinfraclasse=[[AvesMetatheria]]
|superordine=[[Australidelphia]]
|sottoclasse=
|ordine=[[PsittaciformesDiprotodontia]]
|infraclasse=
|sottordine=[[Macropodiformes]]
|superordine=
|ordine=[[Psittaciformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[PsittaculidaeMacropodidae]]
|sottofamiglia=[[Platycercinae]]
|tribù=[[Pezoporini]]
|sottotribù=
|genere='''[[NeophemaMacropus]]'''
|sottogenere= Osphranter
|specie='''NM. petrophilarufus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[JohnAnselme GouldGaëtan Desmarest|GouldDesmarest]]
|binome=NeophemaMacropus petrophilarufus
|bidata=[[18411822]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Kangurus rufus''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Anselme Gaëtan Desmarest|Desmarest]], [[1822]]</span>
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Red_kangaroo.jpg|230px]]
}}
 
Il '''pappagallocanguro di rocciarosso''' ('''''NeophemaMacropus petrophilarufus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[JohnAnselme GouldGaëtan Desmarest|GouldDesmarest]], [[18411822]])</span>) è unattualmente [[Aves|uccello]]il dellapiù [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degligrande [[PsittaculidaeMetatheria|Psittaculidimarsupiale]] originariovivente dellesulla regioniTerra. meridionaliÈ ediffuso sud-occidentaliin dell'[[Australia]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Psittaculidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/|accesso=5 maggio 2014}}</ref>.
 
== Descrizione ==
In questa specie si nota uno spiccato [[dimorfismo sessuale]]; il maschio è molto più grande della femmina e spesso sviluppa una muscolatura possente, soprattutto nella zona delle spalle e del torace, mentre il peso può arrivare a 90 kg e la lunghezza del corpo tra 130 e 160 cm, e tra 100 e 120 cm di coda. La lunghezza del corpo delle femmine è invece tra 85 e 105 cm e quella della coda tra 65 e 85 cm. Anche il colore differisce tra i sessi: i maschi hanno un pelo rossastro, mentre le femmine sono rivestite di pelo grigiastro, sebbene in alcune aree i colori dei sessi siano invertiti.
=== Dimensioni ===
Misura circa 22 cm di lunghezza, per un peso di 47-54 g<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/rock-parrot-neophema-petrophila|titolo=Rock Parrot (Neophema petrophila)|lingua=en|accesso=25 dicembre 2017}}</ref>.
 
Entrambi i sessi hanno zampe anteriori ridotte, che terminano con robusti artigli, usati sia nel procurarsi il cibo sia come armi di difesa, e zampe posteriori lunghe e forti, che permettono la tipica locomozione saltellante. Le orecchie sono molto lunghe. La coda robusta è un ottimo bilanciere durante i balzi, mentre in stato di riposo poggia a terra e funziona come una terza zampa posteriore.
=== Aspetto ===
I pappagalli di roccia hanno il poco invidiabile onore di essere tra i pappagalli che posseggono uno dei [[Piumaggio|piumaggi]] più scialbi. Questi uccelli tozzi e paffuti, infatti, presentano una colorazione costituita da un misto di bruno-oliva verdastro e di giallo, con una piccola e caratteristica punta di blu su faccia e fronte.
 
Le femmine hanno un marsupio ben sviluppato che si apre anteriormente e quattro mammelle.
Sulla fronte, la fascia blu scuro che sovrasta l'occhio è leggermente contornata di celeste, colore che si estende anche alle redini e alla regione perioculare. Le reste de la tête et les parties supérieures exhibent une pauvre couleur brun-olive qui est nuancée de gris sur la poitrine et qui se fond sans transition dans le jaune peu éclatant du dessous. Les couvertures extérieures externes et les secondaires ont des liserés bleu clair. Les couvertures primaires et les filets externes des rémiges sont bleu foncé. La queue est bleuâtre avec des pointes latérales jaunes.
La femelle est encore plus fade que son partenaire. Les immatures n'ont pas de bande frontale bleu. Le seul ornement caractéristique est un anneau orbital blanchâtre<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
I parrocchetti di roccia hanno il non invidiabile onore di avere uno dei piumini più noiosi. Questi uccelli tozzi e paffuti mostrano una miscela di oliva verde-marrone, gialla con una piccola caratteristica punta blu sul viso e sulla fronte.
[[File:Macropus_rufus_distribution.svg|thumb|left| Areale del canguro rosso]]
Sulla fronte, la fascia blu scuro che sormonta l'occhio è leggermente foderata di blu chiaro, incluse le lore e intorno all'iride. Il resto della testa e delle parti superiori hanno un colore bruno oliva scuro che è ombreggiato di grigio sul petto e si fonde perfettamente con il giallo debole della parte inferiore. Le coperture esterne esterne e secondarie hanno bordi blu chiaro. I filetti primari ed esterni delle penne di volo sono blu scuro. La coda è bluastra con punte laterali gialle.
Il canguro rosso è diffuso dalla costa occidentale a gran parte dell'Australia interna. Preferisce le zone semiaride, evitando la [[foresta pluviale]] del nord e le zone del sud con vegetazione più ricca.
La femmina è ancora più insignificante del suo compagno. Le immature non hanno una fascia frontale blu. L'unico ornamento caratteristico è un anello orbitale biancastro.
 
=== Voce ===
I pappagalli eleganti emettono degli ''zit, tsit-tsit'' o degli "tsit-tsit-tsit" rochi. Completano il loro repertorio vocale con dei cinguettii delicati che emettono mentre si alimentano<ref name=hbw/>.
[[File:Elegant Parrots.jpg|thumb]]
== Biologia ==
L'attività è prevalentemente crepuscolare e notturna. La dieta è esclusivamente vegetariana e consiste soprattutto di erba e piante dicotiledoni. Può rimanere a lungo senza bere, traendo l'acqua necessaria dalle piante di cui si ciba.
Al di fuori della stagione riproduttiva, i pappagalli eleganti formano grandi aggregazioni, spesso in associazione con i [[Neophema chrysostoma|pappagalli aliblu]] nel sud-est del Paese. Si radunano nelle [[Prateria|praterie]] e nelle boscaglie per raccogliere [[Seme|semi]] sia di piante native che di [[Erba|piante erbacee]] che sono state importate.
 
Con l'andatura a salti può superare la velocità di 64 km/h.
Questi pappagalli conducono in parte un'esistenza nomade, specialmente gli esemplari che vivono lungo i confini esterni dell'areale. Si possono registrare anche spostamenti locali di bassa intensità. Gli esemplari che nidificano sull'[[Isola dei canguri|isola dei Canguri]] da novembre ad aprile, terminata l'attività riproduttiva, fanno ritorno sul continente per sistemarsi nei loro quartieri invernali<ref name=hbw/>.
 
Il canguro rosso è un animale che vive in piccoli gruppi familiari, composti in genere da 6-10 animali, che possono contenere uno o più maschi adulti. Durante la stagione degli amori, i maschi combattono tra loro scalciandosi con le zampe posteriori e azzuffandosi con quelle anteriori.
=== Alimentazione ===
I pappagalli eleganti sono quasi esclusivamente [[Vegetariano|vegetariani]]. La loro dieta è costituita da [[Seme|semi]] di [[Trifolium|trifoglio]] o di [[Helianthus annuus|girasole]] e di altre piante dei generi ''[[Helianthus]]'', ''[[Trifolium]]'' e ''[[Paspalum]]''. Apprezzano anche il berberis (''Jeffersonia diphylla'') e il [[Berberis vulgaris|crespino comune]], le cui [[Foglia|foglie]] cambiano spesso colore<ref name=hbw/>.
 
La gestazione dura 33 giorni, dopodiché nasce il piccolo con il peso di circa 2 g, che si rifugia nel marsupio materno per altri 8 mesi. Il cucciolo diviene indipendente all'età di 3 anni. La longevità può raggiungere 22 anni in natura, mentre in cattività si prolunga fino a 28 anni.
=== Riproduzione ===
I pappagalli eleganti nidificano da agosto a novembre. Sistemano generalmente il loro [[nido]] all'interno della [[Albero cavo|cavità di un albero]] ad un'altezza molto elevata dal suolo. Spesso il nido viene costruito anche sui rami più alti di alberi isolati o di alberi che crescono in boschetti che ne sono poco forniti. La covata comprende 4 o 5 [[Uovo (biologia)|uova]] che vengono covate per circa 18 giorni. I pulcini sono [[Nidicolo|nidicoli]] e si alzano in volo solamente a partire dal mese di età<ref name=hbw/>.
 
Predatori di questo animale sono il [[dingo]], che in gruppo non esita ad attaccare anche i grossi maschi, le [[Aquila|aquile]], i [[varani]] e i [[pitoni]], che predano i cuccioli.
== Distribuzione e habitat ==
I pappagalli eleganti sono [[Endemismo|endemici]] dell'[[Australia]]. Il loro [[areale]] di distribuzione ha una localizzazione geografica assai ristretta: si trovano solamente nell'angolo sud-occidentale dell'[[Australia Occidentale]] (dintorni di [[Perth]] e di [[Albany (Australia)|Albany]]) e nel centro dell'[[Australia Meridionale]] (regione di [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]). Sono presenti anche sull'[[Isola dei canguri|isola dei Canguri]]. Malgrado la sua separazione in due popolazioni distinte, distinti l'una dall'altra alcune centinaia di chilometri, la specie viene considerata monotipica. Gli esemplari appartenenti alla popolazione sud-occidentale, talvolta indicati come una razza a parte, ''N. e. carteri'', non presentano infatti differenze sostanziali che ne giustifichino il riconoscimento come sottospecie.
 
== Simbologia ==
I pappagalli eleganti frequentano le [[Duna|dune]] [[Costa|costiere]] o in prossimità del litorale, le [[Prateria|praterie]] boscose e arbustive, le zone ricoperte da ''mallee'' (piccoli [[Eucalyptus|eucalipti]] che, più che alberi, ricordano grossi cespugli) e boschetti di eucalipto. Si possono trovare anche nelle macchie di [[Acacia|acacie]], negli altopiani non troppo elevati ove crescono alberi di ''bluebush'' (''Acacia caesiella'') o nelle pianure in cui vi siano piante di atriplice (''[[Atriplex]]''). Apprezzano in particolar modo i boschetti presenti in aree che sono state sfoltite dalla troppa vegetazione<ref name=hbw/>.
Il canguro rosso è il [[Simboli degli stati e dei territori dell'Australia|mammifero emblema]] del [[Territorio del Nord]] in [[Australia]]<ref>{{Cita web|url=https://nt.gov.au/about-government/official-symbols-and-emblems|lingua=en|opera=Northern Territory Government|titolo=Official symbols and emblems|accesso=17 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.australiangeographic.com.au/topics/wildlife/2014/08/gallery-australias-animal-emblems/red-kangaroo|opera=Australian Geographic|lingua=en|titolo=Gallery: Australia's animal emblems 7/8|accesso=17 gennaio 2017}}</ref>.
 
Compare inoltre sullo [[Stemma del Territorio del Nord|stemma del medesimo Territorio]] e su [[Stemma dell'Australia Occidentale|quello dell'Australia Occidentale]].
== Tassonomia ==
Sebbene il consenso tra gli ornitologi non sia unanime, la International Ornithologists’ Union riconosce due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''N. e. elegans'' <span style="font-variant: small-caps">([[John Gould|Gould]], [[1837]])</span>, diffusa nella regione centro-meridionale dell'[[Australia Meridionale]];
* ''N. e. carteri'' <span style="font-variant: small-caps">([[Gregory Mathews|Mathews]], [[1912]])</span>, diffusa nella regione sud-occidentale dell'[[Australia Occidentale]].
 
== Conservazione ==
Secondo ''Handbook of the Birds of the World'', la specie non sarebbe minacciata a livello globale. Essa è piuttosto comune, soprattutto nel sud-ovest del Paese. Fino agli [[anni '30]] la sua popolazione è stata in costante crescita, in seguito all'utilizzo di [[Pascolo|pascoli]] coltivati a [[Trifolium|trifoglio]]<ref name=IUCN/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=11000272 Scheda] in {{MSW3|pagine=}}
* {{IUCN|summ= 40567|autore=Australasian Marsupial & Monotreme Specialist Group}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{en}} [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Macropus_rufus.html Informazioni su Animal Diversity Web]
 
{{Portale|Australia|biologia|mammiferi}}
 
[[Categoria:Diprotodonti]]
[[Categoria:Fauna endemica dell'Australia]]
[[Categoria:Megafauna]]
[[Categoria:Simboli nazionali dell'Australia]]