Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.253.58.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Riga 104:
{{Citazione|...Salve, Ferrara, co'l tuo fato in pugno<br />ultima nata, creatura nova<br />de l'Apennin, del Po, del faticoso dolore umano!|[[Giosuè Carducci]], ''[[:s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]''}}
 
{{Vedi anche|Storia di Ferrara}}
 
=== Origini ed età romanica ===
Fra il 7VII 9e l'VIII secolo, a causa delle continue [[invasioni barbariche]] che devastarono [[Voghiera|Voghenza]], la sede vescovile venne spostata da Voghenza al Borgo San Giorgio, situato sulla riva destra del fiume [[Po]], proprio in corrispondenza del ''castrum'' bizantino del VI secolo che si trovava sulla riva opposta. Questo primo insediamento abitativo di Ferrara è individuabile nel sito dell'antica cattedrale di [[Basilica di San Giorgio fuori le mura|San Giorgio fuori le mura]].
[[File:Ferrara monumento equestre 28mar06 01.jpg|thumb|left|Monumento equestre in bronzo a Niccolò III, marchese della corte estense del Quattrocento]]
Strappata dai [[Longobardi]] all'[[Esarcato d'Italia]] di cui faceva parte, quindi conquistata dai [[Franchi]] e donata al papa, divenne nel [[984]], su concessione di [[Papa Giovanni XV]], feudo di [[Tedaldo di Canossa]]. In età [[Arte romanica|romanica]] la città prese a svilupparsi maggiormente sull'altra riva del Po mettendo in ombra il Borgo San Giorgio e di conseguenza la sede vescovile venne spostata nel [[1135]] nell'attuale [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|cattedrale di Ferrara]] esattamente nel centro della città. Furono questi gli anni delle prime manifestazioni dell'autonomia cittadina che vide la nascita di un piccolo governo comunale nel XII secolo. La città iniziava così a urbanizzare il proprio territorio grazie alla costruzione di numerosi monumenti come la cattedrale o il palazzo del Municipio, e la realizzazione di nuove strade a partire dall'asse delle prime vie, Ripagrande e della sua parallela "di servizio" Via Capo delle Volte, che costeggiavano la riva del [[Po]].