Differenza tra software libero e open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paragone ideologico: Modifica di un errore nella terza libertà
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 57:
In seguito si osservò che non tutti gli sviluppatori erano soddisfatti da questa licenza, nel 1991 venne quindi scritta la [[LGPL]]. La LGPL permette di inserire codice in programmi liberi o proprietari, senza che questo influisca sulla licenza finale del software.
Queste licenze limitano il pubblico dominio (possibilità di vendere modifiche apportate ad un software libero).
Le licenze riconosciute come in grado di soddisfare i principi del software libero sono qui riportate<ref>[http://www.fsf.org/licensing/education/licenses/index_html licenses index] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100513100743/http://www.fsf.org/licensing/education/licenses/index_html |data=13 maggio 2010 }}</ref>:
 
Tra queste le più comuni sono:
Riga 82:
 
== Bibliografia ==
* Ippolita, "Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale", Elèuthera, Milano, 2005. Free copyleft download https://web.archive.org/web/20130207145336/http://www.ippolita.net/it/open-non-%C3%A8-free
* Angelo R. Meo; Mariella Berra. ''Informatica solidale 2. Libertà di software, hardware e conoscenza''.Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
* {{cita libro| Simone | Aliprandi | Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d'autore| 2007 | PrimaOra | Lodi}}
Riga 98:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fsf.org/ Free Software Foundation], promotori della dizione "software libero" (anche [https://web.archive.org/web/20040402175300/http://www.fsf.org/home.it.html in italiano])
* [http://www.opensource.org/ Open Source Initiative], promotori della dizione "open source" e titolari di alcuni trademark correlati.
* {{cita web|http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html|Filosofia del software libero}}
* [https://web.archive.org/web/20081220085743/http://video.google.com/videoplay?docid=7707585592627775409], video che racconta la storia del movimento del software libero e dell'open source.
* [http://www.01net.it/varie/pdf/opensource02.pdf], spiegazione discorsiva sulle licenze adottate dal movimento open source.
{{portale|diritto|Software libero}}