Guglielmo Ansaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa Mauro (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 25:
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Tenente-colonnello sabaudo, durante i [[moti del 1820-21]] prese la città di [[Alessandria]] e vi proclamò la [[Costituzione spagnola del 1812|costituzione spagnola]]. Poco dopo fu costretto a fuggire in [[Spagna]], ma nel [[1830]] si spostò in [[Francia]], dove visse fino al [[1842]], anno del suo rientro in patria.
All'Ansaldi è dedicata una via nel comune di [[Guidonia Montecelio]] (RM).
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
Riga 50 ⟶ 52:
*[[Santorre di Santarosa]]
*[[Storia della bandiera d'Italia]]
 
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-ansaldi_(Dizionario-Biografico)/ Guglielmo Ansaldi] nel [[Dizionario Biografico degli Italiani]] ed. 1961
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-ansaldi_(Enciclopedia-Italiana)/ Guglielmo Ansaldi] nell'[[ Enciclopedia Italiana]] ed. 1929
 
{{portale|biografie}}