Diritto all'acqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 31:
Nel [[1998]] il "Comitato internazionale per il contratto mondiale sull'acqua" si è riunito a [[Lisbona]] e ha proclamato il ''[[Manifesto dell'acqua]]''<ref>[http://www.contrattoacqua.it/public/journal/index.php?v=140&argm=140&c=2 Contratto mondiale sull'acqua].</ref> che si conclude con l'affermazione: "L'acqua è patrimonio dell'umanità"
 
Il [[Parlamento europeo]] già nel [[2002]] aveva recepito queste sollecitazioni, ribadendole nel [[2003]].<ref>[http://www.abruzzosocialforum.org/forum-acqua/articoli/2004/1332004430840.html Risoluzioni del Parlamento Europeo sul diritto all'acqua] sul sito dell'AbbruzzoSocialForum.</ref> Il 15 marzo [[2006]] è stata approvata una risoluzione<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ors.regione.lombardia.it/publish_bin/C_2_ContenutoInformativo_1458_ListaAllegati_Allegato_1_All_Allegato.doc ORS Regione Lombardia] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (documento in programma "Word").</ref> in vista del quarto "Forum mondiale dell'acqua", organizzato ogni tre anni dal [[Consiglio mondiale sull'acqua]], affermando che "l'acqua è un bene comune dell'umanità e come tale l'accesso all'acqua costituisce un diritto fondamentale della persona umana".
 
I primi tre forum mondiali dell'acqua si sono tenuti a [[Marrakech]] ([[1997]]), al[[l'Aia]] ([[2000]]) e a [[Kyoto]] ([[2003]]). Il quarto si è tenuto a [[Città del Messico]] dal 16 al 22 marzo del [[2006]], con la partecipazione di 146 paesi e si è concluso con la "Dichiarazione degli enti locali sull'acqua".<ref>[http://www.regione.piemonte.it/acqua/dichiarazione.htm Il testo della "Dichiarazione degli enti locali sull'acqua"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071223025404/http://www.regione.piemonte.it/acqua/dichiarazione.htm |data=23 dicembre 2007 }} sul sito della Regione Piemonte.</ref> Il Forum tuttavia non ha affermato il riconoscimento dell'accesso all'acqua come un diritto fondamentale di ciascun essere umano,<ref>[http://www.peacelink.it/mosaico/a/16280.html Critiche alla conclusione del IV Forum mondiale dell'acqua] sul sito di Peacelink.</ref> stabilendo il livello minimo di 20 litri di acqua al giorno come diritto non commerciabile.
 
Dal 18 al 20 marzo [[2007]] si è tenuta a [[Bruxelles]], nella sede del Parlamento europeo, l'Assemblea mondiale dei cittadini e degli eletti per l'acqua con 650 partecipanti tra parlamentari, sindaci, amministratori locali, rappresentanti delle imprese pubbliche dell'acqua, responsabili dei sindacati della funzione pubblica e cittadini impegnati nei movimenti in difesa dell'acqua provenienti da tutto il mondo.
Nella sessione conclusiva è stata approvata una lettera<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cevi.coop/public/up/cevi/Lettera_sull_acqua.pdf Testo della "Lettera sull'acqua"] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} {{Pdf}}.</ref> da inviare a tutti i capi di stato e di governo del mondo, a tutti i presidenti dei parlamenti nazionali e sovranazionali e ai membri del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] con impegni e richieste concrete.
 
La sesta sessione del [[Consiglio per i diritti umani delle nazioni unite]], riunita a settembre 2007, ha discusso un nuovo studio dell'ufficio dell'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]] sull'obbligo di considerare nel novero dei diritti umani l'accesso all'acqua potabile e l'uso di servizi igienici.