Disaster recovery: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 86:
Prima di selezionare una strategia di Disaster Recovery (DR), un pianificatore per il DR fa riferimento innanzitutto al Business Continuity Plan aziendale che dovrebbe indicare le metriche chiave di [[Recovery Time Objective]] (RTO) e [[Recovery Point Objective]] (RPO) per vari processi aziendali (come il processo per gestire il libro paga, generare un ordine, ecc.). Le metriche specificate per i processi di business vengono quindi mappate ai sistemi IT e all'infrastruttura sottostanti che supportano tali processi.<ref>{{Cita libro|nome=Gregory, Peter|cognome=H.|titolo=CISA certified information systems auditor all-in-one exam guide|url=https://www.worldcat.org/oclc/506020199|data=2010|editore=McGraw-Hill|OCLC=506020199|ISBN=9780071487559}}</ref>
RTO e RPO incompleti possono far deragliare rapidamente un piano di Disaster Recovery. Ogni articolo nel piano DR richiede un punto di ripristino e un obiettivo temporale definiti, in quanto la mancata creazione di questi può portare a problemi significativi che possono estendere l'impatto del disastro.<ref>{{Cita web|url=
Alcune delle strategie più comuni per la protezione dei dati includono:
|