Utente:Tadei Wikipemia/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
* Migliorare le proprie capacità espositive soprattutto in una lingua diversa.
* Apprendere in maniera approfondita la cultura, la storia e le posizioni di un Paese diverso dal proprio.
 
 
'''La conferenza'''
Il GeMUN ha una durata di tre giorni e la conferenza è composta da 8 comitati i quali trattano tematiche d'attualità prese in considerazione anche dall'ONU. La lingua ufficiale dell'evento è l'inglese.
 
Partecipano a questa conferenza tutti gli studenti dai 14 ai 19 anni. Le scuole iscritte compongono dei gruppi di studenti a cui verrà assegnato un paese o una ONG diventando cosi una delegazione vera e propria. I componenti della delegazione verranno poi divisi nei vari comitati. Ogni delegazione ha un rappresentante singolo per ogni comitato e non vi sono coppie, salvo casi speciali in cui la scelta dei comitati necessita l'assegnazione di più studenti a delegazione.
 
'''Comitati'''
I comitati che vengono simulati durante la conferenza sono i seguenti:
* Consiglio di sicurezza (SC): questo comitato è composto da 15 delegati, di cui 5 sono membri permanenti (Gran Bretagna, Cina, Russia, Stati Uniti, Francia) e 10, che vengono eletti ogni 2 anni. Questo comitato tratta tematiche riguardanti la pace e la sicurezza globale.
* Consiglio economico e sociale (ECOSOC): composto da 54 membri che ruotano ogni due anni, promuove lo sviluppo economico e sociale nei paesi meno sviluppati.
* Commissione per l'ambiente (EnvCom): composto da tutti i membri dell'ONU, questo comitato tratta tematiche riguardanti l'ambiente e il pianeta.
 
Per ogni edizione vengono aggiunti due comitati diversi in base alla tematica generale dell'anno.
 
Comitati dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite:
* Il primo comitato dell'Assemblea Generale, quello per il disarmo e la sicurezza internazionale (GA1-DISEC): discute questioni relative alla sicurezza globale.
* Il terzo comitato dell'Assemblea Generale, quello sociale, culturale e umanitario (GA3-SOCHUM): si discutono tematiche riguardanti i diritti umani, la società mondiale e la promozione della cultura.
 
Al GeMUN, viene incluso anche un comitato per gli studenti universitari che cambia ogni anno.
 
La conferenza include anche due sessioni plenarie, che riuniscono diversi comitati, consentendo ai delegati di portare aventi le loro proposte in un campo più ampio e variegato. Si tengono solitamente durante l'ultimo giorno di conferenza. Le due sessioni sono:
 
* L'Assemblea Generale, che riunisce i delegati del primo e del terzo comitato (SOCHUM e DISEC), riproducendo la seduta plenaria dell'Assemblea Generale dell'ONU.
* La commissione per lo sviluppo (simulata a seconda del tema della sessione annuale), che riunisce i delegati del consiglio economico e sociale (ECOSOC), del comitato ambientale (ENVCOM) e dei due comitati aggiunti su base annuale.