Riflesso di Bainbridge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento |
Ampliamento |
||
Riga 8:
== Meccanismo di azione ==
L'aumento della volemia (volume del sangue) determina un aumento del ritorno venoso al cuore, che a sua volta comporta una aumentata della scarica delle fibre B nervose. Le fibre B inviano segnali al cervello (la via afferente della porzione neurale del riflesso di Bainbridge), che quindi modula entrambe le vie del sistema simpatico e parasimpatico al [[nodo senoatriale]] (SA) del cuore (la via efferente della porzione neurale del riflesso di Bainbridge) , causando un aumento della frequenza cardiaca. Gli effetti sulla contrattilità cardiaca e sulla [[gittata sistolica]] sono insignificanti.
== Controllo della frequenza cardiaca ==
Il riflesso di Bainbridge e il riflesso barocettivo controllano la frequenza cardiaca. Il riflesso barocettivo può correggere un cambiamento nella pressione arteriosa aumentando o diminuendo la frequenza cardiaca.
== Note ==
|