Riflesso di Bainbridge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento
Ampliamento
Riga 14:
== Ritorno venoso ==
Con l'aumentare del ritorno venoso, aumenta la pressione nella [[vena cava superiore]] e [[vena cava inferiore|inferiore]]. Ciò si traduce in un aumento della pressione dell'atrio destro, che stimola i recettori atriali (recettori a bassa pressione). Questi recettori a loro volta inviano stimoli ai centri di controllo midollare perché si verifichi un aumento della frequenza cardiaca ([[tachicardia]]). Insolitamente, questa tachicardia è mediata da un'aumentata attività simpatica diretta al nodo seno-atriale, senza che contemporaneamente vi sia una diminuzione dell'attività parasimpatica.
L'aumento della frequenza cardiaca serve a ridurre la pressione nelle vene cave inferiore e superiore, drenando più sangue verso l'atrio destro. CiòCL'aumento della frequenza si traduce in una diminuzione della pressione atriale, che a sua volta comporta l'afflusso di una maggiore quantità di sangue dalla vena cava, con conseguente diminuzione della pressione venosa delle grandi vene. Questo meccanismo si mantiene fino a quando la pressione sanguigna atriale destra ritorna a livelli normali, a questo punto la frequenza cardiaca diminuisce fino ai livelli originali.