Football Club Crotone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 129:
Nell'estate [[2006]], in seguito a cessioni importanti durante la sessione estiva di calciomercato, l'obiettivo dichiarato sarà la salvezza, in questa stagione otterrà una vittoria importante contro il Napoli e sfiderà per la prima volta la Juventus. Partito Gasperni, direzione [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], verrà chiamato in panchina [[Elio Gustinetti]]. Il [[Serie B 2006-2007|campionato]] è un continuo susseguirsi di risultati negativi, e con l'arrivo del nuovo anno, Gustinetti rassegna le proprie dimissioni. Verrà sostituito da [[Guido Carboni]], che dopo una serie di risultati mediocri, non riuscirà ad evitare la retrocessione.
 
Agli albori del campionato di [[Serie C1 2007-2008]], la società ingaggia la guida tecnica di Paolo Indiani ed investe nel settore giovanile, affidando la formazione [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]] all'ex tecnico rossoblu Luigi De Rosa. La rosa è competitiva ed alterna risultati positivi in casa ed altalenanti in trasferta. Al Crotone, dove milita un giovanissimo Angelo Ogbonna, le 20 reti siglate dall'algerino [[Abdelkader Ghezzal]], consentono di raggiungere una posizione play -off a fine campionato. Quivi i calabresi verranno eliminati nella doppia sfida dal [[Taranto Football Club 1927|Taranto]]. A fine stagione, Ghezzal verrà acquistato dal Genoa in cambio di tre milioni di [[euro]], cifra record per la società crotonese.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=108594 UFFICIALE: Ghezzal al Genoa] Tuttomercatoweb.com</ref>
 
Dopo quindici anni alla guida della squadra, nel [[2008]] il presidente Raffaele Vrenna lascia il timone della società, e al suo posto viene nominato presidente [[Salvatore Gualtieri]], mentre Gianni Vrenna assume la carica di Amministratore delegato. La panchina è affidata all'allenatore [[Francesco Moriero]]. Nel girone di andata della [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009]], il Crotone totalizza trenta punti in classifica, dopo essere stato anche in testa al campionato. Le sconfitte negli scontri diretti col [[Associazione Sportiva Dilettantistica Gallipoli Football 1909|Gallipoli]] risulteranno decisive ai fini del campionato. I pugliesi conquisteranno la promozione diretta in Serie B, ed il Crotone dovrà passare attraverso i play -off. Dopo aver eliminato nelle rispettive doppie sfide [[Unione Sportiva Arezzo|Arezzo]] e [[Benevento Calcio|Benevento]], la squadra conquisterà il salto di categoria.
 
La stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] inizia con un avvicendamento in panchina: Moriero si accasa [[Frosinone Calcio|Frosinone]] ed al suo posto arriva [[Franco Lerda]]. La squadra mette a segno un solo gol nelle prime sei gare. Nel frattempo arrivano due punti di penalizzazione in classifica per irregolarità amministrative che porta la squadra al penultimo posto. Tuttavia, grazie ad una rimonta in classifica, nel finale di campionato, il Crotone risale fino in zona play off, vincendo 3-2 a lecce contro il Gallipoli. Nonostante tutto, i risultati altalenanti di fine campionato estrometteranno i rossoblu dalla corsa agli spareggi, fuori dalla corsa play-off alla penultima giornata nella sfida in casa del cittadella, vinta dai veneti 3-0, il Crotone chiude ottavo.