Cibira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
==Ubicazione della città e della sua regione==
[[Strabone]] non dà la posizione esatta di Cibira. Dopo aver menzionato [[Antiochia sul Meandro]] come città sita in [[Caria]], egli dice che verso sud si incontra prima Cibyra Magna, poi Sinda, la regione della Cabalis, arrivando infine al [[Tauro]] e alla Licia. [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] <ref>v. 3.</ref> colloca Cibira nella Grande [[Frigia]] e assegna le tre città di [[Bubon]], [[Balbura]] e [[Oenoanda]] alla Cabalis della Licia, descrizione coerente con quella di Strabone.<ref name=SmithDGRG/>
L'altezza della pianura Cibirate è stimata a 1070 m.s.l.m.. Essa oggi produce mais. Essendo ora accertata l'ubicazione dei siti di [[Balbura]], Bubon e [[Oenoanda]], che si trova sullo [[Xanthos#Il fiume Xanto|Xanto]], possiamo farci un'idea abbastanza corretta dell'estensione della Cibiratide. Essa comprendeva la parte più alta del bacino dello Xanto e tutta la parte superiore e probabilmente la parte centrale del bacino dell'Indo, poiché Strabone dice che la Cibiratide raggiungeva la Perea Rodia. La lunga dorsale dell'antico Mons Cadmus (l'odierno [[Babadağ (Muğla)|Babadağ]]), la cui vetta è alta quasi 2000 metri, la delimitava a ovest separandola dalla Caria. La parte superiore del bacino dell'Indo consiste di numerose piccole valli, ognuna delle quali ha il suo piccolo corso d'acqua. La breve descrizione di Plinio <ref>v. 28.</ref> è stata ricavata da buone fonti: il fiume Indo, che sorge sulle colline dei Cibirati, riceve sessanta fiumi perenni e più di cento torrenti.<ref name=SmithDGRG/> Il luogo è stato infine identificato grazie a iscrizioni sul posto, e si trova 3 km a nordovest del villaggio di Gölhisar.
 
==Storia==