Telefono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Telefono elettrico: Forma; punteggiatura.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Radiotelefono: Formattazione titolo Sottosezione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
Il telefono elettrico è un telefono che trasmette il [[suono]] sotto forma di [[onde elettromagnetiche]] a [[radiofrequenza]] ed è in grado di ricevere il suono così trasmesso. In ragione dell'efficienza e delle prestazioni che è in grado di offrire, il telefono elettrico è il telefono che caratterizza la [[telefonia]] moderna. Inerentemente il funzionamento di base del telefono elettrico, due sono i tipi principali di telefoni elettrici. Il primo tipo ad essere realizzato e ancora oggi molto utilizzato è quello in cui il [[segnale elettrico]] variabile viene trasmesso agli altri apparecchi telefonici ricetrasmittenti mediante un conduttore che, in ragione del suo utilizzo, viene chiamato "[[cavo telefonico]]". Il secondo tipo di telefono elettrico, ancora molto usato, è il radiotelefono che usa onde elettromagnetiche e non richiede la connessione elettrica tra i dispositivi in comunicazione.
 
===== Radiotelefono =====
Il radiotelefono è un telefono elettrico che trasmette il [[suono]] sotto forma di [[onde radio]] ed è in grado di ricevere il suono così trasmesso. Sebbene comunemente utilizzato in ambito [[tecnica|tecnico]], il termine "radiotelefono" è scarsamente diffuso nel [[linguaggio comune]] dove invece sono preferiti termini più generici: per i radiotelefoni che permettono di scegliere una singola [[utenza telefonica]] con cui comunicare, come i radiotelefoni progettati per funzionare con le [[reti telefoniche mobili]] della [[rete telefonica generale]], prevale l'uso del termine "telefono"; per i radiotelefoni che non permettono di scegliere una singola utenza telefonica con cui comunicare prevale invece il termine "apparecchio radioricetrasmittente" (più spesso "radioricetrasmittente" per [[ellissi]]) o i termini ancora più generici "apparecchio ricetrasmittente" (più spesso "ricetrasmittente" per ellissi) e "apparecchio radio" (più spesso "radio" per ellissi).