Collare cervicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - img cancellata
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
In caso di primo soccorso, per immobilizzare il rachide cervicale, esistono due presidi:
 
1) '''Il fermacapo''', utilizzato nel recupero del paziente solitamente abbinato ad una [[tavola spinale]] e ad un collare cervicale, consente il trasporto del paziente
 
2) '''il collare cervicale''', utlizzato anch'esso nel recupero, viene però sopratutto prescritto per impedire il movimento delle vertebre cervicali, ladovve si sospetti, o sia conclamato un trauma
 
Il '''fermacapo''' è un sostegno per il [[collo]] in [[plastica]] o [[schiuma]] indurita, piuttosto rigido, che viene impiegato per immobilizzare e in posizione neutra le [[Vertebra_cervicale|vertebre cervicali]]. L'espressione [[posizione anatomica]], o posizione neutra, viene utilizzata per descrivere la posizione di testa - collo - tronco nel modo in cui normalmente appaiono nel corpo umano nella posizione [[supino|supina]]. Mantenendo la testa, il collo e il tronco allineati in questo modo, la possibilità di danni cerebro-spinali diminuisce.
 
 
'''I collari cervicali''' sono utilizzati nel [[primo soccorso]], nell'emergenza e anche a scopo terapeutico per prevenire la [[flessione]], l'[[estensione]] o la [[rotazione]] cervicale. Sono utilizzati oltre che in tutti i casi in cui si sospetta un trauma, anche durante la cura di numerose patologie.
 
Esistono diversi tipi di collari cervicali. Quelli meno restrittivi, piuttosto soffici, sono di solito utilizzati per facilitare la transizione da un tipo più rigido verso la rimozione totale del collarino. Un collarino rigido, per esempio il Nek lok, Miami J, Atlas o il Patriot viene indossato per 24 ore al giorno fino a che la lesione non si è ricomposta.