Linfoadenopatia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
+aggiunte minori
Riga 8:
}}
 
La '''linfoadenopatia''', in medicina, è l'ingrossamento dei [[linfonodo|linfonodi]] di qualsiasi natura. Tale anomalia può essere dovuta o a una crescita improvvisa delle cellule costituenti, oppure a un'invasione da parte di cellule normalmente non presenti. SiTra le regioni corporee visitabili dall'esterno, si manifesta soprattutto ai lati del [[collo]], a livello toracico sopra le [[clavicola|clavicole]] e all'[[inguine]].<ref name="sintlinf">{{Cita web|url=http://www.farmasalute.it/sintomi/scheda.asp?Sint=403&Key=| titolo=Sintomo: Linfatismo|accesso=24 settembre 2008}}</ref>
 
Quando l'infezione colpisce il [[Vaso linfatico|canale linfatico]] l'infezione assume il nome di [[linfangite]]; un tempo tale manifestazione veniva chiamata «linfatismo».<ref name="Ok">{{Cita web|url=http://ok.corriere.it/dizionario/enc4315.shtml| titolo=Linfatismo: antico nome della linfoadenopatia|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Riga 26:
 
== Linfoadenomegalia ==<!-- QUI PUNTA UN REDIRECT -->
Quando i linfonodi raggiungono un diametro di almeno 2&nbsp;cm, l'ingrandimento è considerato francamente patologico e si parla di "linfoadenomegalia". Tale evento è meno frequente rispetto alla comune linfoadenopatia. Analogamente, può essere dovuta a cause benigne (soprattutto infezioni) o maligne (metastasi, linfomi).
 
== Note ==