Utente:Illy78/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Illy78 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Illy78 (discussione | contributi)
Riga 64:
 
== Il progetto ==
Il romanzo si basa sulle storie ed i racconti del nonno dell'autore, il quale combatté nelle fila del [[Battaglione Val di Vara]], formazione partigiana appartenente alla Colonna [[Giustizia e Libertà]], attiva nella cosiddetta [[IV Zona operativa]], l'area strategica delimitata dalle provincie della Spezia e di Massa-Carrara, altrimenti nota come [[Lunigiana]]. Per la sua attività partigiana Ciro, fu decorato con due [[Croce al merito di guerra|croci al merito di guerra]], gli fu conferito il [[Brevetto Alexander]] e la [[Medaglia commemorativa della guerra di liberazione]]. In occasione del 70° anniversario della [[Liberazione]]<ref>[https://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Cerimonia-consegna-medaglia-della-Liberazione.aspx Difesa.it - Medaglia della Liberazione]</ref>, all'età di 94 anni, ha ricevuto la [[Medaglia della Liberazione]]<ref>[http://www.cittadellaspezia.com/Cinque-Terre-Val-di-Vara/Attualita/Medaglia-della-Liberazione-al-94enne-207841.aspx CDSwww.cittadellaspezia.com - Medaglia della Liberazione al 94enne partigiano Domenichini]</ref>, onorificenza creata dal [[Ministero della Difesa]] per la ricorrenza e ricevuta dai partigiani combattenti ancora in vita.
 
Dall'iniziale progetto di raccolta dei ricordi del nonno partigiano, l'autore ha intrapreso un percorso di ricerca storico-archivistica, svoltasi presso gli [[Archivio di Stato|archivi di Stato]] della Spezia, di [[Genova]] e di [[Massa-Carrara]] e presso l'[[Istituto Storico della Resistenza spezzina]]<ref>[http://www.isrlaspezia.it/ Istituto Storico della Resistenza spezzina]</ref>. Tale ricerca ha consentito di ricostruire una cronologia dei fatti narrati e di ritrovando documenti relativi ai personaggi di quelle vicende. Ulteriori testimonianze dei fatti narrati (la sorella, la moglie ed il fratello del protagonista, oltre ad alcuni testimoni oculari), hanno consentito di strutturare una storia fedele alle narrazioni raccolte, che parla di chi ha vissuto in prima persona la lotta partigiana in una zona particolare, in una zona particolarmente investita dalle barbarie nazifasciste, ai margini della [[Linea Gotica]], in cui si racconta del popolo e non dei re, dei soldati e non dei generali, dove i fatti realmente accaduti si fondono con il romanzo delle emozioni evocate.