Luigi Ferrari Trecate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
Ottenne il ruolo di secondo organista della Santa Casa a [[Loreto]] (titolare era il celebre Ulisse Matthey) e nello stesso periodo insegnò [[musica]]; successivamente divenne professore di [[composizione musicale|composizione]] e [[Organo (strumento musicale)|organo]] nel [[Conservatorio]] di [[Parma]], di cui assunse la direzione nel [[1929]].
Tra le sue composizioni, annoveriamo ''Regina Ester'' (1899), ''Pierozzo'' (1922), ''Ciottolino'' (libretto di Giovacchino Forzano, ed.Bongiovanni, rappresentata al Teatro dei Piccoli di Roma per settanta sere consecutive e poi ad Alessandria, Parma, Gorizia, Lecce, Cagliari etc), ''La bella e il mostro'' (libretto di [[Fausto Salvatori]] diretta da [[Ettore Panizza]] con [[Benvenuto Franci]] nel [[1926]] al [[Teatro alla Scala]] di Milano), ''Il prode Anselmo'' (1937), ''L'orso re'' (1950 al [[Teatro alla Scala]] di Milano diretta da [[Nino Sanzogno]] con [[Lina Aimaro]], [[Jolanda Gardino]], [[Mario Carlin]], [[Angelo Mercuriali]], [[Giuseppe Taddei]] ed [[Enrico Campi]]).<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.220</ref>.
Nel [[1953]] al Regio di Parma la prima dell'opera [[La capanna dello zio Tom]] in tre atti e un prologo, trasmessa successivamente dalla Radio Rai il 9 giugno [[1954]] diretta da [[Nino
== Opere ==
| |||