Posta elettronica certificata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
== CIRCOLARE PER VIGILANZA E CONTROLLO SUI GESTORI DI PEC ==▼
== LA DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI GESTORI DI PEC ==
Le modalità di accreditamento all'elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata, sono contenute nella Circolare CNIPA n. 49, del 24 novembre 2005.
La domanda, oltre ad indicare la denominazione o la ragione sociale, la sede legale e l'indicazione del rappresentante legale della società, deve essere corredata dei relativi allegati.
La domanda correlata degli allegati necessari può:
• essere sottoscritta dal legale rappresentante della società e consegnata a mano o inviata in plico chiuso, con l'indicazione del mittente, al CNIPA, Via Isonzo 21/b, 00198 Roma;
oppure
• essere predisposta in formato elettronico, utilizzando la sottoscrizione con firma digitale, ed inviata alla casella di posta elettronica cnipadir@cert.cnipa.it.
L'istruttoria delle domande di iscrizione viene condotta dal CNIPA; il compito dell'organo è quello di verificare la regolarità della documentazione prodotta e, qualora sia necessario, procedere con una integrazione di istruttoria per documentazione incompleta al fine di autorizzarne l'iscrizione nell'elenco dei gestori di PEC.
=== I DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ELENCO DEI GESTORI DI PEC ===
a) una copia autentica dell'atto costitutivo della società;
b) una copia dello statuto sociale aggiornato, rilasciato dalla competente Camera di commercio;
c) il certificato di iscrizione nel registro delle imprese, con dicitura antimafia, rilasciato in data non anteriore a novanta giorni rispetto alla data di presentazione della domanda;
d) una dichiarazione rilasciata dall'organo preposto al controllo o dal soggetto incaricato della revisione contabile ai sensi della normativa vigente - in data non anteriore a trenta giorni rispetto alla data di presentazione della domanda - attestante l'entità del capitale sociale versato, nonché l'ammontare e la composizione del patrimonio netto;
e) un prospetto della situazione patrimoniale, predisposto e approvato dall'organo amministrativo, di data non anteriore a centottanta giorni rispetto a quella di presentazione della domanda;
f) una relazione dell'organo preposto al controllo, o del soggetto incaricato della revisione contabile, redatta ai sensi della normativa vigente, sulla situazione patrimoniale;
g) documentazione equivalente a quella prevista ai punti precedenti, legalizzata ai sensi dell'articolo 33 del Testo unico (sono tenute a questo adempimento le società costituite all'estero ed aventi sede in Italia);
h) un elenco nominativo che rechi l'indicazione del/dei rappresentante/i legale/i, dei componenti dell'organo di amministrazione e dell'organo di controllo;
i) una copia della polizza assicurativa - o certificato provvisorio impegnativo - stipulata per la copertura dei rischi derivanti dall'attività e dagli eventuali danni causati a terzi, rilasciata da una società di assicurazione abilitata ad esercitare nel campo dei rischi industriali a norma delle vigenti disposizioni;
l) una copia dell'ultimo bilancio, e relativa certificazione, se la società è stata costituita da più di un anno;
m) una dichiarazione, rilasciata dal presidente della società, attestante la composizione dell'azionariato;
n) una copia del manuale operativo, sottoscritto da un soggetto munito di potere di firma;
o) una copia del piano per la sicurezza, sottoscritto e siglato in ogni foglio, da un soggetto munito di potere di firma;
p) una relazione sulla struttura organizzativa, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, che contenga: l'elenco del personale addetto all'erogazione del servizio, i compiti allo stesso affidati, i ruoli rivestiti, i requisiti di competenza ed esperienza di ciascun addetto e le mansioni svolte;
q) una dichiarazione di piena disponibilità a consentire l'accesso di incaricati del CNIPA presso le strutture dedicate all'erogazione del servizio di posta elettronica certificata, al fine di poter verificare la rispondenza delle stesse ai requisiti tecnici, organizzativi e funzionali di cui alla documentazione allegata alla domanda;
r) una descrizione delle caratteristiche dei dispositivi sicuri utilizzati per la creazione della firma delle ricevute, degli avvisi e delle buste di trasporto;
s) una dichiarazione d'impegno a comunicare al CNIPA ogni eventuale variazione intervenuta rispetto a quanto dichiarato nella domanda di iscrizione;
t) una descrizione delle modalità operative del servizio, con riferimento all'implementazione delle regole tecniche
▲=== CIRCOLARE PER VIGILANZA E CONTROLLO SUI GESTORI DI PEC ===
Fra le materie oggetto del controllo: l’interoperabilità, le modalità di commercializzazione, la gestione dei malfunzionamenti. La circolare Cnipa 2006/51 introduce l’obbligo - per i gestori - di effettuare test finalizzati a verificare l’interoperabilità dei propri sistemi. Tali verifiche - svolte presso una struttura indicata dal Cnipa - saranno fatte utilizzando una “suite di test” di riferimento, resa pubblica sul sito del Cnipa. Prevede inoltre che siano monitorate le modalità di commercializzazione del servizio di PEC per garantire l’unicità del rapporto tra titolare e gestore. Infine prescrive l’obbligo, da parte dei gestori, di fornire in tempi brevissimi l’informativa relativa a eventuali malfunzionamenti, classificando i livelli di criticità rilevati. Nel caso di significativi problemi, la circolare regolamenta la sospensione dell’attività del gestore. Il Cnipa potrà effettuare sopralluoghi presso le strutture operative utilizzate dal gestore per verificare la conformità del sistema PEC.
|