Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Faberh (discussione | contributi)
Faberh (discussione | contributi)
Riga 15:
 
==Le Confraternite ed il Palio==
Le prime a partecipare alla Corsa del Palio furono le Confraternite della Santissima Annunziata e San Michele , nel [[1640]] e [[1644]].<br/>
Le Confraternite codificarono una serie di rituali e consuetudini di origine antica per regolamentare i Festeggiamenti per il Santo Patrono e la corsa del Palio. <br/>
Ci è noto, infatti, dai documenti della Confraternita della SS.Trinità, che si assoldanoassoldavano tamburini e trombettieri per le cerimonie della presentazione dei cavalli ( "segnatura"), si acquistanoacquistavano notevoli quantità di "bindello" (passamaneria) conicon i i colori della Confraternita da distribuire ai confratelli durante la festa.<br/>
Il giorno della corsa, i confratelli agghindati con le livree ed i colori di appartenenza, scortavano il cavallo ed il "paggio" , che indossava la [[gavardina]] con i colori ufficiali della confraternita, alla partenza. <br/>
Nel caso di vittoria, la schiera dei confratelli iniziava il ''"Giro della Vittoria",'' un corteo dei vincitori per le vie, che visitava i luoghi del potere cittadino e le sedi dei sodalizi amici. <br/>
Poi avveniva il ringraziamento a [[San Secondo d'Asti|San Secondo]]. Quindi, al termine del Giro, avveniva la consacrazione del Palio nella Chiesa del sodalizio.
 
Ma le grandi celebrazioni avvenivano una settimana dopo, la Chiesa della Confraternita pavesata a festa , accoglieva il corteo con in testa il paggio vincitore. La messa solenne era officiata dalle massime autorità ecclesiastiche e durante l'offertorio,il Paggio consegnava il Palio al Priore, che lo poneva sull'altare maggiore tra le acclamazioni dei confratelli.
Ma le grandi celebrazioni avvenivano una settimana dopo.<br/>
Alla sera , avveniva una festa conclusiva notturna, con luminarie e fuochi artificiali nella contrada della Confraternita.I confratelli nobili, aprivano i loro palazzi per balli e rinfreschi .
La chiesa della Confraternita pavesata a festa , accoglieva il corteo con in testa il paggio vincitore.<br/>
Ma le grandi celebrazioni avvenivano una settimana dopo, la Chiesa della Confraternita pavesata a festa , accoglieva il corteo con in testa il paggio vincitore. La messa solenne era officiata dalle massime autorità ecclesiastiche e durante l'offertorio,il Paggio consegnava il Palio al Priore, che lo poneva sull'altare maggiore tra le acclamazioni dei confratelli.<br/>
Alla sera , avveniva una festa conclusiva notturna, con luminarie e fuochi artificiali nellanel contradaterritorio della Confraternita.I ed i confratelli nobili, aprivano i loro palazzi per balli e rinfreschi .
[[Immagine:San Michele Stemma.jpg |thumb|200px]]
===Arciconfraternita di San Michele===