Stazione di Montesanto (Napoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-template cancellato
appunto per una visione democratica
Riga 19:
 
== Strutture e impianti ==
L'edificio, costruito negli [[anni 1880|anni ottanta]] del [[XIX secolo]] su disegno dell'ingegnere Antonio Liotta, è stato oggetto, tra il [[2005]] ed il [[2008]], di un impegnativo e radicale restauro ideato dall'architetto partenopeo [[Silvio D'Ascia]] che ha completamente trasformato la struttura originaria grazie all'impiego di ampie superfici vetrate (1.700&nbsp;m² di coperture vetrate) e membrature metalliche (3.500&nbsp;m² di rivestimenti in acciaio inox). <!-- Purtroppo all'interno di questo restauro l'architetto D'Ascia ha fatto realizzare una scala mobile a cielo aperto che si è rivelata una disastrosa idea in quanto la scala non solo non è mai andata in funzione, la pioggia e l'umidità hanno subito eroso i motori, ma ha rovinato la preziosa scalinata in piperno che la ospita e e che per questo da allora risulta impraticabile. Idee astratte che non fanno i conti con la funzionalità e con il benessere delle persone -->
 
La stazione dispone di 4 binari: il primo e il secondo fanno parte della [[ferrovia Cumana]], il terzo e il quarto fanno parte della [[ferrovia Circumflegrea]]. Entrambe le linee, dopo percorsi diversi, si ricongiungono a [[Torregaveta]], il capolinea opposto.