Elezioni europee del 2009 in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 157:
{{Vedi anche|Sondaggi pre-elezioni europee del 2009 in Italia}}
Sono 16 i partiti e movimenti che hanno presentato le proprie liste in almeno una circoscrizione. Di queste 11 sono presenti in tutta Italia, due in buona parte del Paese e tre, quelle delle minoranze linguistiche, in una sola circoscrizione.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0532_Contrassegni_Ammessi_EU2009.pdf Contrassegni ammessi] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
I votanti sono stati {{formatnum:32749004}}, pari al 65,05% dei {{formatnum:50342153}} elettori aventi diritto.
Riga 392:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://politicalink.italiavota.it/index.php?option=com_content&task=view&id=108&Itemid=44|titolo=Elenco dei Candidati e delle Liste alle Elezioni Europee del 6 e 7 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090506150608/http://politicalink.italiavota.it/index.php?option=com_content&task=view&id=108&Itemid=44|dataarchivio=6 maggio 2009}}
{{Elezioni in Italia}}
|