D20 System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Atarubot (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
|||
Riga 13:
Il ''d20 System'' è un derivato del regolamento del sistema di gioco della terza edizione di ''D&D''. I tre principali progettisti del ''d20 System'' furono [[Jonathan Tweet]], [[Monte Cook (autore di giochi)|Monte Cook]] e [[Skip Williams]], con il contributo di diversi altri, tra cui principalmente [[Richard Baker (autore di giochi)|Richard Baker]] e l'allora presidente della Wizards of the Coast [[Peter Adkison]].
Meccanicamente parlando il ''d20 system'' "puro" è simile a sistemi più vecchi e proprietari come il [[Interlock system|d-10 interlock]] usato dalla [[R. Talsorian Games]] e [[Jonathan Tweet]], cita il suo lavoro su ''[[Ars Magica]]'' come una delle ispirazioni per il sistema, anche se afferma che «Gli altri progettisti avevano già una meccanica simile a quella corrente quando mi unii al team di sviluppo»<ref name=Amazon>{{cita web|url=http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/feature/-/99666/|autore=Therese Littleton|titolo=An Interview with Jonathan Tweet|editore=Amazon.com|accesso=11 novembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.amazon.com%2Fexec%2Fobidos%2Ftg%2Ffeature%2F-%2F99666%2F&date=2012-11-11|dataarchivio=11 novembre 2012|urlmorto=no}}</ref>.
L'implementazione del ''d20 System'' è un adattamento delle regole delle precedenti edizioni di ''Dungeons & Dragons'' riviste in modo da semplificarle, razionalizzarle e standardizzarle, aggiornandole pur mantenendone lo spirito ed il "sapore". Per risolvere un'azione un giocatore tira un dado a 20 facce e aggiunge dei modificatori dipendenti dall'attitudine naturale del personaggio (definita dalle sei [[Glossario dei giochi di ruolo#Caratteristica|caratteristiche]]: forza, destrezza, costituzione, intelligenza, saggezza e carisma) e dalla sua [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|abilità]] nella specifica azione tentata (come combattimento, muoversi silenziosamente, saltare, ecc...)<ref>{{cita web|url=http://www.wizards.com/d20/files/v35/Basics.rtf|titolo=System Resource Document|editore=Wizards of the Coast|accesso=12 novembre 2012|lingua=en|capitolo=The Basics And Ability Scores|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.wizards.com%2Fd20%2Ffiles%2Fv35%2FBasics.rtf+&date=2012-11-11|dataarchivio=11 novembre 2012|urlmorto=no}} - ]</ref> Se il risultato è maggiore o uguale a quello di un numero bersaglio (detto classe difficoltà) allora l'azione riesce. Questa è detta meccanica base (''core mechanic'')<ref name=Amazon />
Il ''d20 System'' non viene presentato come un [[Regolamento generico di gioco di ruolo|sistema universale]] in nessuna versione, diversamente da regolamenti come ''[[GURPS]]''. Piuttosto il sistema è stato presentato in diversi formati che sono stati adattati dagli editori, sia la Wizards of the Coast, che terze parti, a specifiche ambientazioni e generi, in maniera simile al [[Basic Role-Playing]] comune ai vari regolamenti della [[Chaosium]], o come allo ''[[storyteller system]]'' della [[White Wolf]]. Altre implementazioni del ''d20 System'' (distribuite sotto la ''Open Gaming License'') hanno variato molto di più le regole, fino ad arrivare all'estremo di ''[[Mutants & Masterminds]]'', un gioco di ruolo [[supereroe|supereroistico]] pubblicato dalla [[Green Ronin Publishing]] che ha eliminato molti classici capisaldi del ''D&D'': classi, allineamenti morali e punti ferita e che ha eliminato totalmente l'uso di dadi diversi dal d20.
Le regole per il ''d20 System'' sono definite nel [[System Reference Document]] (SRD), e possono essere copiate liberamente o anche vendute<ref>{{cita web|url=http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/srdfaq/20040123c|titolo=System Reference Document: Frequently Asked Questions|editore=Wizards of the Coast|accesso=12 novembre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.wizards.com%2Fdefault.asp%3Fx%3Dd20%2Fsrdfaq%2F20040123c&date=2012-11-12|dataarchivio=12 novembre 2012|urlmorto=no|lingua=en}}</ref>. Progettate per un'ambientazione [[fantasy]] generalmente pseudo medievale, la SRD è essenzialmente composta di materiale estratto dai manuali di ''Dungeons & Dragons'' (''Player's Handbook v3.5'', ''Dungeon Master's Guide v3.5'', ''Monster Manual v3.5'', ''Deities and Demigods'' (versione 3.0), ''Epic Level Handbook'' e ''Expanded Psionics Handbook''). Il testo della SRD non include descrizioni dettagliate, testo di 'colore' e materiale che la Wizard of the Coast considera sua proprietà intellettuale (come per esempio riferimenti all'ambientazione [[Greyhawk]] o informazioni sui ''mind flayers'' — mostri dotati di poteri psionici).
Il ''[[d20 Modern]]'' (una versione del d20 per giochi di ruoli ambientati in epoche moderne) ha un suo proprio SRD, che include materiale dal ''d20 Modern Roleplaying Game'', ''Urban Arcana Campaign Setting'', il ''d20 Menace Manual'' e ''d20 Future''. Questo regolamento può coprire una varietà più ampia di generi, ma è pensato per ambientazioni situate nel presente o nel futuro.
| |||