Ottica geometrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
 
Gli indici di rifrazione sono definiti dalla legge precedente a meno di una costante moltiplicativa. Essi sono determinati convenzionalmente assumendo uguale a 1 l'indice di rifrazione del vuoto; sapendo che la velocità della luce è massima nel vuoto, ne segue che l'indice di rifrazione di tutte le altre sostanze è maggiore di 1.
 
Il variare dell'indice di rifrazione in funzione del colore provoca il fenomeno della [[dispersione cromatica]], cioè la separazione di un raggio di luce bianca nel suo spettro sexyllino
La dispersione cromatica è all'origine dell'[[arcobaleno]] e dell'[[aberrazione cromatica]].