Utente:Jacopo Werther/Evoluzione dei sistemi nervosi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Spugne |
m →Spugne |
||
Riga 36:
Anche se le [[Porifera|spugne]] non possiedono un sistema nervoso vero e proprio, si è scoperto che queste contengono i mattoni genetici che più tardi hanno dato luogo allo stesso. Ossia, molti dei componenti genetici che danno luogo alle [[sinapsi]] nervose sono presenti nelle spugne, questo dopo l'evidenza dimostrata con il [[Sequenziamento del DNA|sequenziamento]] del [[genoma]] della spugna ''Amphimedon queenslandica''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mansi|cognome=Srivastava|data=2010/08|titolo=The Amphimedon queenslandica genome and the evolution of animal complexity|rivista=Nature|volume=466|numero=7307|pp=720–726|lingua=En|accesso=2018-02-28|doi=10.1038/nature09201|url=http://www.nature.com/articles/nature09201|nome2=Oleg|cognome2=Simakov|nome3=Jarrod|cognome3=Chapman}}</ref>
I poriferi possono essere considerati rappresentare lo stadio pre-neuronale dell'evoluzione.<ref>{{Cita libro|autore=Parker GH|titolo=The Elementary nervous systems|url=https://archive.org/details/elementarynervou00parkuoft|annooriginale=1919|editore=Philadelphia, PA: Lippincott.|p=229}}</ref> Il secondo stadio è rappresentato da Cnidaria, con la loro rete nervosa diffusa e la possibilità di una singola origine neuronale dalle cellule mioepiteliali conduttive negli cnidari ancestrali.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Leonid L.|cognome=Moroz|data=2016-01-05|titolo=Independent origins of neurons and synapses: insights from ctenophores|rivista=Phil. Trans. R. Soc. B|volume=371|numero=1685|pp=20150041|lingua=en|accesso=2018-03-02|doi=10.1098/rstb.2015.0041|url=http://rstb.royalsocietypublishing.org/content/371/1685/20150041|nome2=Andrea B.|cognome2=Kohn}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=G. O.|cognome=Mackie|data=1970-12-01|titolo=Neuroid Conduction and the Evolution of Conducting Tissues|rivista=The Quarterly Review of Biology|volume=45|numero=4|pp=319–332|accesso=2018-03-02|doi=10.1086/406645|url=http://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/406645}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=G. O.|cognome=Mackie|data=1990-11-01|titolo=The Elementary Nervous System Revisited|rivista=Integrative and Comparative Biology|volume=30|numero=4|pp=907–920|lingua=en|accesso=2018-03-02|doi=10.1093/icb/30.4.907|url=https://academic.oup.com/icb/article/30/4/907/234068}}</ref>
Si crede che il primo neurone sia comparso durante il [[Periodo (geocronologia)|periodo]] [[Ediacarano]] in animali [[diblasteri]] come i [[Cnidaria|cnidari]].<ref>{{Cita web|url=http://neofronteras.com/?p=901|titolo=NeoFronteras » El origen del sistema nervioso encontrado en las esponjas - Portada -|sito=neofronteras.com|accesso=2018-02-28}}</ref>
|