Enrico Lucchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 44:
Autodidatta, formò a 20 anni, nel 1955 un quartetto con il fratello Enzio Lucchini, dapprima con la denominazione [[I Magnifici 4]], poi [[I Magnifici]] ed in seguito [[The Green Sound]], approdando ai primi ingaggi presso la Taverna di Ascona (Svizzera) e girando poi tutta l'[[Europa]] e il [[Medio Oriente]], incidendo a partire dal [[1961]] molti 45 giri per la [[Panoramic]] ed in seguito per la [[Meazzi]], cover di successi del periodo e alcuni LP con versioni di brani classici come il [[Boléro (Ravel)]] e [[La danza delle spade]] di [[Aram Il'ic Khachaturian]], suonando anche da turnista in alcune incisioni per artisti della stessa casa discografica, come la cantante [[Anna Marchetti]] di cui incise diversi dischi.
 
Lasciato il quartetto dei The Green Sound, nel [[1964]] si trasferì in Francia e nel [[1965]] conobbe a [[Parigi]] [[Dante Agostini]] e [[Kenny Clarke]] mentre fondavano la loro celebre scuola, e fu per 8 anni fino al 1972, primo assistente dei due maestri. Sempre nella scuola parigina conobbe di persona sia [[Philly Joe Jones]] (che sostituì [[Kenny Clarke]] per diversi mesi) che [[Elvin Jones]], nel contempo lavorava, suonando con le orchestre che facevano i galà (serate eleganti d'attrazione e di ricevimento ).<ref>{{cita web|url=http://www.centrovercellimusica.it/interna.php?pag=lucchini|titolo=Pagina del Centro Vercelli Musica dedicata all'artista|editore=centrovercellimusica.it|accesso=7 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.percussioninelcusio.it/it/enrico_lucchini.php|titolo=Memoriale di E. Lucchini|editore=Percussioni del Cusio|accesso=7 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130224010456/http://www.percussioninelcusio.it/it/enrico_lucchini.php|dataarchivio=24 febbraio 2013}}</ref>
 
Nel 1973 ritorna in Italia, a [[Milano]], al "[[Capolinea (Jazz Club)|Capolinea]]", dove comincia a dare lezioni, divulgando i metodi e i solfeggi di batteria di Kenny Clarke e Dante Agostini e vi rimane fino al [[1995]], dal 1975 è docente anche presso l'[[Istituto Nazionale studi sul Jazz]] a [[Parma]] nella sede al numero 31 di Borgo Felino, più tardi, dal [[1996]] ha insegnato presso l'"Associazione Culturale Villa Pallavicini" a [[Milano]], e a [[Vercelli]] al "Centro Musica", oltre che a casa sua sul [[Lago d'Orta]].