Eric Landowski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 20:
Fa parte del comitato di consulenza scientifica della rivista di semiotica ''Lexia'', diretta da [[Ugo Volli]].
Partendo dalla [[semiotica generativa]] di [[Algirdas Julien Greimas]], è stato tra i primi teorici della [[sociosemiotica]]<ref>Nicola Dusi, [http://www.culturalstudies.it/dizionario/lemmi/sociosemiotica_b.html ''Sociosemiotica''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120104022425/http://www.culturalstudies.it/dizionario/lemmi/sociosemiotica_b.html |data=4 gennaio 2012 }}, in www.culturalstudies.it</ref>.
I suoi libri sono stati tradotti in più lingue. In italiano sono usciti ''Avere presa, dare presa'' (Lexia, 2010), ''La società riflessa'' (Meltemi, 2003), ''La società degli oggetti'' scritto con [[Gianfranco Marrone]] (Meltemi, 2003) e ''Gusti e disgusti'' scritto con José Luiz Fiorin (Testo e immagine, 2000).
== Opere ==
''Per una bibliografia completa di Landowski si veda la [https://web.archive.org/web/20121202183138/http://www.cevipof.com/fichier/p_equipe/35/equipe_bibliographie_fr_landowski.pdf bibliografia completa in .PDF sul sito di SciencesPo]''
*''Rischiare nelle interazioni'', Franco Angeli, 2010.
*''Passions sans noms'', 2003.
Riga 40:
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20110623012920/http://www.archiviosemiotica.eu/IT/Event.asp?id=1090&url=
{{portale|biografie|sociologia}}
| |||