Open innovation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione template cancellato |
|||
Riga 14:
Inoltre l'utilizzo di risorse esterne permette una riduzione del processo che intercorre dall'ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione. Per il passaggio da un modello tradizionale a quello dell'open innovation è stato di fondamentale importanza l'incremento sostanziale del numero di risorse esterne a cui le aziende possono attingere ed i soggetti utili alla cooperazione e collaborazione.
Anche se è importante sottolineare che collaborare con altre aziende comporta dei svantaggi:
* '''Minore capacità di appropriarsi dell’innovazione''', in quanto non si ha più il diritto a brevettare se l’innovazione è divulgata;
* '''La ripartizione dei margini di guadagno ex ante è molto difficile da individuare''';
* '''Minore incentivo ad innovare''', in quanto collaborare richiede lunghi tempi di sviluppo (una soluzione alternativa potrebbe essere acquistare un’innovazione già testata e funzionate sul mercato, ma solo se si hanno capacità di assorbimento);
* '''Aumento dei costi di coordinamento''', costi relativi al contratto con i partner e la gestione delle varie risorse.
== Edizioni italiane ==
|