Erice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 62:
Secondo [[Tucidide]] Erice (''[[Eryx (Sicilia)|Eryx]]'', ''Έρυξ'' in [[greco antico]]) fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli [[Elimi]]. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C.
[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] la cita nell'[[Eneide]], con Enea che la tocca due volte: la prima per la morte del padre [[Anchise]], un anno dopo per i giochi in suo onore. Virgilio nel canto V racconta che in un'epoca ancora più remota vi campeggia Ercole stesso nella famosa lotta col gigante [[Erix]] o ''Eryx'', precisamente nel luogo dove poi si sfidarono al cesto il giovane e presuntuoso Darete e l'anziano [[Entello]].<ref>Informazioni tratte dal [http://www.comune.erice.tp.it/index.php?option=com_content&task=view&id=374&Itemid= sito del comune] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100327165630/http://www.comune.erice.tp.it/index.php?option=com_content&task=view&id=374&Itemid= |data=27 marzo 2010 }}</ref>
In antico, insieme a [[Segesta]], che parrebbe di fondazione coeva, era la città più importante degli [[Elimi]], in particolare era il centro in cui si celebravano i riti religiosi.
| |||