Luna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot-Schafter (discussione | contributi)
m Collego voce in vetrina per hu:Hold
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
La faccia della Luna rivolta in direzione opposta alla Terra si chiama propriamente ''faccia lontana''. A volte viene chiamata ''faccia oscura'', il cui significato è qui inteso come sconosciuto e nascosto; si riferisce anche al [[black out]] delle comunicazioni [[Radio (elettronica)|radio]], che avviene quando una [[sonda spaziale]] si muove dietro la faccia lontana. Questa interruzione delle comunicazioni è causata dalla massa della Luna che blocca i segnali radio. Il termine "faccia oscura" è spesso erroneamente interpretato come una mancanza di radiazioni solari, ma il [[Sole]] illumina la faccia lontana esattamente come quella rivolta verso di noi.
 
La maggior parte della faccia lontana non può essere vista dalla Terra, perché la rotazionerivoluzione della luna attorno alla terra e la rotazione attorno al suo asse hanno lo stesso [[periodo di rivoluzione|periodo]]. Una piccola porzione può essere vista grazie alla [[librazione]], che rende irregolare il moto di rotazione della Luna. Nel complesso dalla terra è visibile circa il 59% della superficie lunare.
 
La faccia vicina della Luna è coperta da circa 30 000 [[cratere|crateri]] (contando quelli con un diametro di almeno 1 [[chilometro]]). Il cratere lunare più grande, e in effetti il più grande conosciuto nell'intero [[Sistema Solare]], ne occupa l'intero Polo Sud. Questo cratere si trova sulla faccia lontana, ha un diametro di 2240 chilometri, ed è profondo 13 chilometri.