32º Stormo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 93:
Il 9 gennaio 1941, nell'ambito dell'[[Operazione Excess]] lo Stormo, con 10 aerei dell’89° Gruppo, bombarda un convoglio inglese nel Mediterraneo Occidentale. Nella la rotta di avvicinamento intercettano un convoglio colpendo la nave da battaglia [[HMS Malaya]]. 2 aerei dello Stormo non rientrarono alla base colpiti dai [[Fairey Fulmar]] dell'Ark Royal e vennero abbattuti 4 caccia nemici.
Nell'ambito dell'[[Operazione Tiger (1941)]] nella giornata dell'8 maggio il 38º Gruppo si alzò in volo scortato dai caccia [[Fiat C.R.42]] del [[3º Gruppo caccia terrestre]] e intorno alle 13 e 45 iniziarono gli scontri che portarono ad abbattimenti da entrambe le parti. Gli aerei britannici della [[Fleet Air Arm]] riuscirono ad impedire l'attacco al [[convoglio navale|convoglio]] e in totale non rientrarono dalle azioni della giornata cinque aerei dell'Aeronautica della Sardegna, tra cui un [[Savoia-Marchetti S.M.79]] della [[49ª Squadriglia]] bombardieri, Capitano [[Armando Boetto]], decorato di [[medaglia d'oro al valor militare]].
Nel settembre 1941 lo stormo va all'[[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale]] dove il 1° novembre diventa Aerosilurante ricevendo gli [[S.M.84]].
 
Il 24 maggio 1942 lo stormo va all'[[Aeroporto di Gioia del Colle]] con l’89° Gruppo Aerosilurante ed il 38° Gruppo bombardiere.
 
Nel settembre del [[1967]], il 32º Stormo fu ricostituito presso l'[[aeroporto di Brindisi-Casale]] con il 13º Gruppo Caccia Borbandieri e Ricognitori.