Isiah Thomas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 59:
Benché privo di una statura ragguardevole (1,85 m) per la pallacanestro professionista, è il ''leader'' di tutti i tempi in punti, assist, palle rubate e partite giocate dei [[Detroit Pistons]], squadra dalla quale fu scelto nel [[Draft NBA|draft]] del [[1981]] come seconda scelta assoluta.
Vinse il titolo NBA due volte consecutivamente nelle stagioni 1988-89 e 1989-90, insieme ad altri giocatori famosi come [[Joe Dumars]], [[Dennis Rodman]] e [[Bill Laimbeer]], celebri per un gioco particolarmente duro, tanto da esser definiti "Bad Boys". Fu inserito nella [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Basketball Hall of Fame]] nel 2000. Dal 2006 al 2008 ha ricoperto il ruolo di allenatore/general manager nei [[New York Knicks]], prima di venire sostituito da [[Mike D'Antoni]] nel maggio 2008.
== Carriera ==
Riga 78 ⟶ 76:
L'anno successivo riuscirono a riconfermare la loro supremazia nella Lega vincendo il secondo titolo consecutivo. Thomas fu nominato [[Most Valuable Player|MVP]] delle finali NBA 1990, grazie anche a una media di 27.6 punti a partita, 7,0 assist e 5.2 rimbalzi nella serie contro [[Clyde Drexler]] e i [[Portland Trail Blazers]]. Nella stagione successiva raggiunse insieme ai suoi compagni la quinta finale di Conference consecutiva, la terza di fila contro Jordan e i Bulls, che stavolta però schiacciarono i Pistons 4-0.
La squadra di Detroit continuò a giocare ad alti livelli negli anni successivi, senza però raggiungere le finali NBA e venendo sovrastati nettamente dai [[Chicago Bulls]] guidati da [[Michael Jordan]] e [[Scottie Pippen]]. L'invecchiamento e la difficoltà di giocare di Thomas lo portarono alla decisione di concludere la sua carriera alla fine della stagione [[1994]], ma per colpa di un infortunio al [[tendine di Achille]] dovette finire l'attività agonistica un mese prima della fine della stagione.
Thomas è stato inserito nell'[[All-NBA Team|All-NBA First Team]] tre volte ed è leader all-time dei Pistons riguardo ai punti, alle palle rubate, alle partite giocate e agli assist. Si colloca al quinto posto nella storia della [[NBA]] negli [[assist (pallacanestro)|assist]] (9.061, 9,3 apg) e al nono posto nella storia della NBA per palle recuperate (1.861). Il suo numero 11 è stato ritirato dai [[Detroit Pistons]].
|