Leonard Woolf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: es:Leonard Woolf Modifico: de:Leonard Sidney Woolf |
wkf |
||
Riga 1:
'''Leonard Woolf''' nasce a [[Londra]] nel [[1880]]. La sua educazione vede la frequentazione di scuola come St. Paul's School e il [[Trinity College]], di [[Cambridge]]. Qui conosce [[Virginia Woolf|Virginia Stephen]], e se ne innamora.
Costretto a partire per un periodo di lavoro a [[Ceylon]], al suo ritorno si dichiara e nel [[1912]] sposerà Virginia, che porterà anche per i suoi [[letteratura|lavori letterari]], il cognome Woolf.
Anche Leonard era solito scrivere, nel [[1913]] pubblicò il suo primo racconto "''The Village and the Jungle''" seguito nel [[1914]] da "''Wise Virgins''".
Insieme a Virginia e ad un gruppo di amici (che si facevano chiamare "[[Bloomsbury Group|Gli Apostoli]]") portò avanti le sue idee anti Vittoriane. Si dichiarò obiettore e non partecipò alla [[prima guerra mondiale]] perché riformato. In quegli anni invece operò nel campo dell'[[editoria]], e con la moglie, fondò una casa editrice, ''The Hogarth Press'', che negli anni vedrà la pubblicazione di autori famosi come [[Sigmund Freud]], [[Joyce]], ecc.
Leonard amò moltissimo la moglie, e la sostenne nei suoi periodi di [[depressione]].
Nel corso degli anni scrisse molti altri libri tra cui si ricorda : Socialism and Co-operation (1921), After the Deluge (1931), and Principia Politica (1953). Egli pubblicò anche alcuni volumi di autobiografia: Sowing (1960), Growing (1961), Beginning Again (1964), Downhill all the Way (1966) and The Journey Not the Arrival Matters (1969).▼
▲Nel corso degli anni scrisse molti altri libri tra cui si ricorda : ''Socialism and Co-operation'' ([[1921]]), ''After the Deluge'' ([[1931]]),
Virginia Woolf si suicidò il 28 marzo 1941, durante la Seconda guerra mondiale, lasciando per il marito una breve ma intensa lettera di addio, in cui dichiara che Leonard è stato un uomo meraviglioso e completo in ogni senso, e che insieme hanno vissuto una grande felicità.▼
In realtà Virginia Woolf non sapeva, quando si uccise, che per l'Impero del Terzo Reich, lei e il marito Leonard, erano al terzo posto tra le persone da uccidere, appena conquistata l'Inghilterra, inquanto ritenuti molto pericolosi.▼
▲Virginia Woolf si suicidò il [[28 marzo]] [[1941]], durante la [[Seconda guerra mondiale]], lasciando per il marito una breve ma intensa lettera di addio, in cui dichiara che Leonard è stato un uomo meraviglioso e completo in ogni senso, e che insieme hanno vissuto una grande felicità.
Leonard Woolf descriverà il suicidio della moglie, e la loro vita insieme, nell'autobiografia "The Journey", e nello stesso anno della pubblicazione (il 1969), muore.▼
▲In realtà Virginia Woolf non sapeva, quando si uccise, che per l'Impero del [[Terzo Reich]], lei e il marito Leonard, erano al terzo posto tra le persone da uccidere, appena conquistata l'[[Inghilterra]],
▲Leonard Woolf descriverà il [[suicidio]] della moglie, e la loro vita insieme, nell'autobiografia "''The Journey''", e nello stesso anno della pubblicazione (il 1969), muore.
{{letteratura}}
|