Lingua rapanui: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., Riordino portali |
. |
||
Riga 1:
{{Lingua
| colore = #F0F0CF
| nome = Rapanui
|
| nominativo = Rapanui o Vananga rapa nui
|stati=[[Cile]]▼
| pronuncia = [ˈɾapa ˈnu.i]
▲| stati = [[Cile]]
|persone=3.390 (2000)▼
|
|tipologia=VSO▼
| scrittura = [[Alfabeto latino]], forse in antichità il [[Rongorongo]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->▼
▲| tipologia = VSO
▲<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->| fam1 = [[Lingue austronesiane]]
|
|
|
| fam5 = [[Lingue polinesiane]]
<!--Statuto ufficiale-->| nazione = [[Cile]]
| agenzia = <!--Codici di classificazione-->
| iso1 = ▼
| iso2 = rap▼
▲|iso1=
| iso5 = ▼
▲|iso2=rap
|
| estratto = Te hanau henua, mai te poreko hanga, he manu tere, manu rarama e manu mana’u; ko tu’u piru ana ta’ato’a. Mai ai he hanau e haka topa ro a i te mana’u, e here, e mo’a, e tapu ki a raua ‘a.
▲|iso5=
| traslitterazione = ▼
▲|sil=rap
| codice = ▼
| mappa = ▼
| didascalia = ▼
▲|traslitterazione=
▲|codice=
▲|mappa=
▲|didascalia=
}}
La '''lingua rapanui''', '''rapa nui''', '''pasquano''' o '''pasquense''' è una [[Lingue polinesiane|lingua polinesiana]] parlata in [[Cile]], sull'[[Isola di Pasqua]].
Riga 194 ⟶ 191:
Le lettere ''d, f, g, s'' ed i digrafi ''ch'' e ''ll'' vengono usati per le parole di origine straniera, soprattutto quelle prese in prestito dallo spagnolo.
== Alfabeto ==
Attualmente la lingua rapanui è scritta mediante l'[[alfabeto latino]], ma si presume che il [[rongorongo]], l'alfabeto indecifrabile dell'Isola di Pasqua, rappresenti l'antica lingua di Rapa Nui.
== Note ==
|