Fasatura d'accensione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leletx (discussione | contributi)
m errore di trascrizione
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 6:
L'angolo di anticipo, per essere ottimale a tutti i regimi, non deve essere fisso, in quanto all'aumentare del regime di rotazione diminuisce il tempo a disposizione per completare la combustione. La velocità di propagazione del fronte di fiamma è influenzata dal rapporto stechiometrico, dalla polverizzazione del combustibile (quanto più la miscela è povera di combustibile, o quanto più è polverizzata, tanto più la combustione è rapida), dalla quantità di miscela aria/benzina e dalla turbolenza della miscela stessa (una maggiore turbolenza causa una combustione più veloce).
 
La fasatura può essere regolata anche in ritardo rispetto al punto morto superiore: questo avviene quando si vuole ottenere un risultato particolare, come ad esempio una limitazione del regime non violenta o una limitazione nelle prestazioni, in conseguenza di una limitazione della potenza erogata dal motore.<ref>[http://pdf.directindustry.com/pdf/ducati-energia-spa/battery-recharging-system-voltage-regulators/64878-136349-_2.html BATTERY RECHARGING SYSTEM, VOLTAGE REGULATORS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130609170945/http://pdf.directindustry.com/pdf/ducati-energia-spa/battery-recharging-system-voltage-regulators/64878-136349-_2.html |data=9 giugno 2013 }}</ref>
 
== Tipo di fasatura ==