Sindrome di Asperger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-overlinking, +fonti |
|||
Riga 11:
Il termine fu coniato dalla psichiatra inglese [[Lorna Wing]] in una rivista medica del [[1981]] in onore di [[Hans Asperger]], uno [[psichiatra]] e [[pediatra]] austriaco, il cui lavoro non fu riconosciuto fino agli [[Anni 1990|anni novanta]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/23/bambini-stranieri-in-una-terra-sconosciuta.html|titolo=Bambini stranieri in una terra sconosciuta|autore=Francesca Happé|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 giugno 1994|p=32}}</ref>
Gli individui portatori di questa [[sindrome]], la cui [[eziologia]] è ignota, presentano una persistente compromissione delle interazioni sociali, schemi di [[comportamento]] ripetitivi e stereotipati, attività e interessi in alcuni casi molto ristretti. Diversamente dall'
Alcuni sintomi di questa sindrome sono correlati ad altri disturbi, come ad esempio il disturbo non verbale dell'apprendimento (''Nonverbal learning disorder''), la [[fobia sociale]], il [[disturbo schizoide di personalità]] o la scarsa igiene personale, in alcuni casi una vera e propria repulsione nei confronti dei prodotti sanitari. La sindrome di Asperger non è diagnosticata solo per le caratteristiche proprie, ma anche per una vasta gamma di condizioni di [[comorbilità]] (disturbi non dovuti alla sindrome in se), come [[Depressione (malattia)|depressione]], [[ansia]], [[disturbo ossessivo-compulsivo]].<ref name="NOTA12" /><ref name="NOTA22">Tom Berney [http://apt.rcpsych.org/cgi/content/full/10/5/341 Asperger syndrome from childhood into adulthood]</ref>
==Caratteristiche==
Come
===L'interazione sociale===
La tendenziale carenza di ''[[empatia]]'' ''cognitiva'' dei soggetti con la sindrome (altrimenti detta ''[[Teoria della mente]]'', da non confondersi con l'''empatia affettiva'', relativa alla capacità del soggetto di provare emozioni e percepire quelle altrui, che negli individui caratterizzati dalla sindrome non risulta significativamente alterata), causa un impatto significativo sugli aspetti della vita comunitaria.<ref name="Baskin2">{{Cita pubblicazione|autore=Baskin JH, Sperber M, Price BH|anno=2006|titolo=Asperger syndrome revisited|rivista=Rev Neurol Dis|volume=3|numero=1|pp=1–7|pmid=16596080}}</ref> Essi accusano difficoltà nelle elementari interazioni sociali, difficoltà che possono comprendere la mancanza di sviluppo di amicizie o il non ricercare gratificazioni o realizzazioni relazionali (per esempio mostrare agli altri oggetti di interesse), un'assenza di reciprocità sociale o emotiva ("giochi" sociali come il dare e prendere) e alterazioni nei comportamenti non verbali in settori come il contatto visivo, nelle espressioni facciali, nella [[postura]] e nella gestualità.<ref name="McPartland2">{{Cita pubblicazione|autore=McPartland J, Klin A|anno=2006|titolo=Asperger's syndrome|rivista=Adolesc Med Clin|volume=17|numero=3|pp=771–88|doi=10.1016/j.admecli.2006.06.010|pmid=17030291}}</ref>
Tuttavia le persone con la sindrome di Asperger non mostrano le stesse limitazioni di coloro che hanno forme di
Le capacità cognitive dei bambini con la sindrome spesso permettono di esprimere le [[Norma (scienze sociali)|norme sociali]] in un contesto di laboratorio,<ref name="McPartland2" /> in cui essi appaiono in grado di dimostrare una comprensione teorica delle emozioni altrui; tuttavia, nelle situazioni della vita reale presentano difficoltà.<ref name="Klin2" /> Il desiderio di compagnia tipico dell'infanzia può risultare diminuito a causa di precedenti fallimenti nelle relazioni con altri coetanei.<ref name="McPartland2" />
Riga 30:
=== Interessi e comportamenti ripetitivi ===
Gli individui con sindrome di Asperger mostrano interessi e attività limitati e ripetitivi, talvolta anormalmente intensi o che implicano un'esagerata concentrazione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/07/11/sindrome-di-asperger-non-malati-solo-neurodiversi32.html|titolo=Sindrome di Asperger Non malati, solo neurodiversi|autore=Paolo Cornaglia Ferraris|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 luglio 2017|p=32}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/19/una-vita-con-lasperger-oggi-la-vittoria-di-dario-si-chiama-costanzaMilano08.html|titolo=Una vita con l'Asperger oggi la vittoria di Dario si chiama lavoro "Ci vuole costanza"|autore=Brunella Giovara|pubblicazione=la Repubblica|data=19 gennaio 2018|p=8}}</ref> Possono seguire routine inflessibili, presentando frustrazione alla minima variazione, comportarsi in modi stereotipati e ripetitivi.<!-- poco chiaro --><ref name="BehaveNet">{{Cita libro|autore=American Psychiatric Association|titolo=Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|accesso=28 giugno 2007|edizione=4th, text revision ([[DSM-IV-TR]])|anno=2000|editore=<!-- pacify Citation bot -->|città=<!-- pacify Citation bot -->|capitolo=Diagnostic criteria for 299.80 Asperger's Disorder (AD)|isbn=0-89042-025-4|urlcapitolo=http://www.behavenet.com/capsules/disorders/asperger.htm}}</ref>
Il perseguimento di specifiche e ristrette aree di interesse è una delle caratteristiche più predominanti della sindrome.<ref name="McPartland">{{Cita pubblicazione|autore=McPartland J, Klin A|anno=2006|titolo=Asperger's syndrome|rivista=Adolesc Med Clin|volume=17|numero=3|pp=771–88|doi=10.1016/j.admecli.2006.06.010|pmid=17030291}}</ref> I bambini Asperger talvolta possono raccogliere volumi di informazioni dettagliate su un argomento relativamente ristretto, come i dati meteo o i nomi delle stelle, senza che necessariamente abbiano una reale comprensione di un tema più ampio.<ref name="Klin">{{Cita pubblicazione|autore=Klin A|anno=2006|titolo=Autism and Asperger syndrome: an overview|rivista=Rev Bras Psiquiatr|volume=28|numero=suppl 1|pp=S3–S11|doi=10.1590/S1516-44462006000500002|url=http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1516-44462006000500002&lng=en&nrm=iso&tlng=en|pmid=16791390}}</ref><ref name=McPartland/> Ad esempio, un bambino potrebbe memorizzare i codici dei vari modelli di fotocamere senza però avere nessun interesse verso la fotografia.<ref name=McPartland/> Questo comportamento è di solito evidente all'età di 5 o 6 anni.<ref name=McPartland/> Un altro esempio può essere relativo all'interesse nutrito verso lo [[sport]], con il soggetto affetto dalla sindrome che concentra il suo obiettivo verso il raccogliere e conoscere fatti storici e dati statistici della disciplina, più che alla pratica sportiva in sé.<ref name=sport>{{cita news|url=http://www.corriere.it/salute/disabilita/12_marzo_30/autismo-giornata-_c37021a2-78bb-11e1-9401-15564ff52752.shtml|titolo=Lo sport come speranza di vita|autore=Carmen Morrone|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 marzo 2012}}</ref> Egli potrebbe tuttavia appassionarsi ad uno [[sport individuale]] - piuttosto che [[Sport di squadra|collettivo]] - ed eccellere in esso ([[biliardo]], [[scacchi]], [[tennis]]) grazie alle capacità uniche di concentrazione.<ref name=sport/> Anche se questi particolari interessi possono cambiare di volta in volta, in genere diventano sempre più insoliti e strettamente focalizzati e spesso dominano l'interazione sociale, tanto che l'intera famiglia può risultarne coinvolta. Poiché spesso argomenti dal campo ristretto catturano l'interesse dei bambini, questo sintomo può anche non essere riconosciuto.<ref name=Klin/><ref>{{cita web|url=http://www.superando.it/2015/02/18/asperger-non-si-soffre-per-la-sindrome-ma-per-chi-ti-circonda/|titolo=Asperger: non si soffre per la sindrome, ma per chi ti circonda|data=18 febbraio 2015}}</ref>
| |||