Fereggiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 35:
=== Lo stato di emergenza e la messa in sicurezza ===
Il 7 aprile [[2006]], il capo del [[Dipartimento della Protezione Civile]], [[Guido Bertolaso]], ha annunciato durante una visita al quartiere di Quezzi che il Fereggiano sarebbe stato interessato da lavori di messa in sicurezza che avrebbero comportato interventi sugli argini e sul letto del torrente, l'estensione della copertura di largo Merlo e la [[demolizione]] di alcuni edifici<ref>{{Cita news|autore=Ava Zunino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/ingabbiati-sturla-fereggiano.html|titolo='Ingabbiati' Sturla e Fereggiano|pubblicazione=la Repubblica.it|giorno=8|mese=4|anno=2006|accesso=13 ottobre 2009}}</ref>.
L'8 febbraio [[2007]], l'allora [[Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Romano Prodi]] ha dichiarato lo stato di emergenza ''"in relazione alla grave situazione di pericolo, che interessa il reticolo idrografico del torrente Ferreggiano e del [[Sturla (torrente)|torrente Sturla]]"'' nominando Commissario delegato per la gestione dell'emergenza il presidente della regione [[Liguria]] [[Claudio Burlando]]<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/legislazione/dpcm_dettaglio.php?id=1168|titolo=Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla grave situazione di pericolo, che interessa il reticolo idrografico del torrente Ferreggiano e del torrente Sturla.|sito=protezionecivile.it|accesso=22 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Nel marzo [[2007]] il [[Consiglio dei Ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei ministri]] ha stanziato un importo pari a 9,5 milioni di [[euro]] per la messa in sicurezza del torrente; i cantieri per il primo lotto di lavori sono stati aperti nel giugno [[2008]] e dal febbraio [[2010]] sono stati avviati anche i lavori relativi al secondo lotto<ref>{{Cita news|url=http://beta.regione.liguria.it/argomenti/media-e-notizie/archivio-comunicati-stampa-della-giunta/item/26865-messa-in-sicurezza-del-torrente-fereggiano-mercoledi-24-la-chiusura-notturna-dalle-22-alle-5-di-via-pinetti-per-la-demolizione-di-un-edificio.html|titolo=Messa in sicurezza del torrente Fereggiano, mercoledì 24 la chiusura notturna (dalle 22 alle 5) di via Pinetti per la demolizione di un edificio|pubblicazione=regione.liguria.it|giorno=19|mese=2|anno=2010|accesso=22 febbraio 2010}}</ref>.
=== L'alluvione del 4 novembre 2011 ===
|