Ernst Degner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
→Carriera: corretti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 48:
Nel [[Motomondiale 1962|1962]] divenne pilota ufficiale per la [[Suzuki]], con cui corse nella [[classe 50|50]] e nella 125, conquistando il suo primo e unico mondiale della sua carriera, nella cilindrata minore. Continuò a correre fino al [[Motomondiale 1966|1966]], anno in cui fu costretto al ritiro a seguito di un brutto incidente avvenuto nel [[circuito di Suzuka]]: la curva in cui cadde venne ribattezzata "Degner" in suo onore.
Nel [[1979]] Degner, si trasferì nelle [[Isole Canarie]] per impiantarvi un servizio di [[autonoleggio]]. Poco prima del suo 52º compleanno, il pilota fu trovato senza vita nel suo appartamento dal figlio. Ufficialmente la morte venne attribuita a [[overdose]] di medicinali e calmanti, dei quali faceva uso da tempo per combattere la depressione; ma alcune fonti giornalistiche sostengono che il pilota fu assassinato da agenti dei [[Stasi|servizi segreti
In sua memoria gli è stata dedicata una curva del [[Circuito di Suzuka]].
|