Ferrovia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 43:
Nei primi [[anni 2000]] vennero avviati alcuni lavori di riqualificazione tra Ferrara e Quartesana nell'ambito della cosiddetta ''metropolitana di superficie'', un collegamento urbano promoso dal comune di Ferrara con l'obiettivo di realizzare un collegamento con il nuovo ospedale di Cona, favorendo la mobilità su ferro, mitigando l'inquinamento acustico nella tratta cittadina ed eliminando i [[passaggio a livello]] per unificare due quartieri della città<ref name=a>[http://ferrara.comune.fe.it/index.phtml?id=399 Progetto 14 - La metropolitana di superficie - Comune di Ferrara]</ref>.
 
Nell'ambito di tali lavori, nel febbraio [[2011]] furono chiuse la fermata di [[Stazione di Ferrara Aleotti|Ferrara Aleotti]] e la [[stazione di Ferrara Porta Reno]]<ref>{{cita news| url=http://www.fer-online.it/it/news/news/Dadomenicainuoviorarisututtelelinee| titolo=Da domenica i nuovi orari su tutte le linee - (vedi linea FERRARA-CODIGORO)| pubblicazione=www.fer-online.it| data=7 dicembre 2010| accesso=2 giugno 2012| urlmorto=sì}}</ref>, è stato {{Citazione necessaria|soppresso il Deposito locomotive di Ferrara Porta Reno}} e aperti i cantieri per l'interramento della tratta ferroviaria [[Ferrovia Ferrara-Rimini|linea RFI per Rimini]] destinata a diventare comune alla Ferrara-Codigoro stessa. Contestualmente fu attivato il "Bivio Rivana", posto nei pressi della dismessa stazione, e il traffico della linea RFI è stato deviato sulla linea FER tra questa località ferroviaria e lo [[stazione di Ferrara|scalo di Ferrara]], in attesa della conclusione dei lavori<ref>{{cita news| autore=Jacopo Fioravanti| url=http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2775| titolo=Ferrara, al via l'interramento delle tratte ferroviarie urbane| pubblicazione=ferrovie.it| accesso=15 febbraio 2011}}</ref>.
 
L'[[2012|anno seguente]], la società [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna]] (TPER) assunse la gestione del servizio passeggeri<ref>{{cita web|url=http://www.fer-online.it/it/news/news/tper.html|titolo=È nata TPER: Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|editore=www.fer-online.it|data=28 febbraio 2012|accesso=2 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801043155/http://www.fer-online.it/it/news/News/tper.html|dataarchivio=1º agosto 2012}}</ref>, mentre [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]] ha mantenuto quella dell'infrastruttura<ref>{{cita web|url=http://www.fer-online.it/it/azienda|titolo=L'azienda| pubblicazione=www.fer-online.it| data=1 febbraio 2012|accesso=2 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801043454/http://www.fer-online.it/it/azienda|dataarchivio=1º agosto 2012}}</ref>. L'8 maggio dello stesso anno, in seguito alla realizzazione di una variante di tracciato e alla contestuale dismissione del vecchio tracciato, venne aperta la fermata di "Cona Ospedale", a servizio del vicino nosocomio<ref>{{cita news| autore=Jacopo Fioravanti| url=http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2886| titolo=Ferrara, all'ospedale in treno| data=9 maggio 2012| pubblicazione=ferrovie.it| accesso=14 maggio 2012}}</ref>.
 
Nel febbraio [[2013]] i lavori di riqualificazione sono stati parzialmente sospesi in attesa delle autorizzazioni alle varianti resesi necessarie per adeguare le opere di interramento alle norme antisismiche e sulla sicurezza delle gallerie ferroviarie emanate successivamente alla redazione del progetto esecutivo<ref name=FER_feb2013>{{cita web|url=http://www.cronacacomune.it/media/uploads/allegati/45/nota-fer-febbraio-2013.doc|titolo=Nota FER febbraio 2013 - CronacaComune |editore=www.cronacacomune.it |data=febbraio 2013|accesso=22 aprile 2013}}</ref>, in seguito al [[terremoto dell'Emilia del 2012]]. Sempre nel 2013 venne attivata, il 23 settembre, la variante di tracciato presso Migliarino comprendente un nuovo ponte sul canale Fiscaglia<ref>Notizia su ''Tutto treno'', n. 278, ottobre 2013, p. 5.</ref>.
Riga 118:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web| url=http://www.ilmondodeitreni.it/lineeferroviarie/ferrara-codigoro.html| titolo=Il mondo dei treni - La Ferrara-Codigoro}}
* {{cita web| url=http://www.fer-online.it/it/viaggia/linee/FerraraCodigoro| titolo=FER - Ferrovie Emilia Romagna. Ferrara Codigoro| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801044611/http://www.fer-online.it/it/viaggia/linee/FerraraCodigoro| dataarchivio=1º agosto 2012}}
* {{cita web|url=http://www.provincia.fe.it/download/FER.pptm?server=sd2.provincia.fe.it&db=/intranet/internet.nsf&uid=2AA4A4BE0B7D1120C1257926002BB696|titolo=Presentazione dei Lavori di ammodernamento della Ferrovia Ferrara-Codigoro}}